Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] di quella offerta dal silenzio-assenso e, a ben vedere, dallo stesso provvedimento espresso.
Maggiori incertezze destano invece il meccanismo della tutela risarcitoria e il nuovo regime di indennizzo.
La formulazione non univoca del co. 1, art. 2 bis ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] nei dati relativi alle reazioni avverse e alle coperture vaccinali, potrebbero suggerire al legislatore di prevedere un identico meccanismo di allentamento del grado di coazione anche per le ulteriori sei vaccinazioni indicate al co. 1, dell’art ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] ., sez. VI, 30.3.2012, n. 5179). L'impresa è tenuta ad indicare le ragioni tecnico-organizzative della mancata adozione di meccanismi di rotazione (art. 2, d.P.R. n. 218/2000). A proposito dei criteri di scelta, la previsione introdotta nel 2000 ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] dell’opera (Cass., S.U., 16.2 2016, n. 3873).
L’installazione, nel muro di confine comune, di un meccanismo fotocellulare per l’apertura automatica del cancello inserito nel muro, non sporgente all’interno del fondo prospiciente il lato opposto del ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] digitale, di cui al d.lgs. 7.3.2005, n. 82 (artt. 24 ss.) disciplinano la firma digitale, ovvero quel meccanismo elettronico che, in base un sistema di chiavi crittografiche, consente di imputare in modo univoco e con il necessario grado di ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] agli altri soci; se le azioni non vengono così collocate, gli amministratori possono cercare di venderle a terzi (secondo un meccanismo simile al diritto d’opzione in caso di aumento di capitale). Qualora anche tale procedura non dia buon esito la ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] che dissentono dalle politiche sindacali maggioritarie perseguite a quel livello». Altresì la Corte ha soggiunto che «un meccanismo selettivo di sostegno qualificato dall’azione sindacale nei luoghi di lavoro deve non solo rifiutare logiche puramente ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] G., Conversione cit., 3; Franceschelli, V., Conversione del negozio nullo, in Dig. civ., IV, Torino, 1989, 379).
Il meccanismo operativo
La conversione può definirsi uno strumento legale di recupero del contratto nullo. A differenza della convalida ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] termini diversi, della durata minima dei contratti, solo per le locazioni ad uso abitativo è stato introdotto un meccanismo di determinazione iniziale del canone. Ad ogni unità immobiliare corrisponde un canone cd. equo, stabilito secondo criteri di ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] in base a petitum e causa petendi, che i centri di interesse siano polarizzati in due soli gruppi omogenei, tali da giustificare un meccanismo di nomina appunto binario (Cass., 15.3.1983, n. 1900, in Foro it., 1983, I, 883). Con la novella del 2006 l ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...