Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] .
Infine, può aver influito sui modesti risultati della sperimentazione anche il meccanismo di remunerazione dei servizi intensivi. Come si è detto, tale meccanismo sospinge inevitabilmente le APL accreditate a concentrare l’attenzione sui lavoratori ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] , ma soltanto ad avere indietro la differenza tra il prezzo pagato e quello che si sarebbe formato se il meccanismo concorrenziale non fosse stato illecitamente alterato.
La ratio della nullità relativa deve individuarsi nell’esigenza di tutelare un ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] 1989, n. 86 (c.d. “legge La Pergola”), successivamente sostituita dalla l. 4.2.2005, n. 11, trova applicazione un meccanismo inteso a rendere più celere l’intervento di attuazione attraverso l’adozione di una legge ad hoc, oggi definita “legge di ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] e selettivo, con progressività ormai confinata ai soli redditi di lavoro. Sarebbe da ciò giustificata la rinuncia ai meccanismi cedolari di tassazione e il superamento del dogma delle aliquote graduate, a favore di una ragionevole progressività per ...
Leggi Tutto
Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] di assumere la determinazione conclusiva in base al criterio della prevalenza. Il dissenso poteva essere superato solo attivando il meccanismo previsto nel previgente art. 14-quater, co. 3, l. n. 241/1990 e, dunque, demandando la decisione alla sede ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] proprio sui “fundamental elements of electoral law”, vale a dire sul sistema elettorale in senso stretto, corrispondente al «meccanismo di trasformazione dei voti in seggi, costituito da tipo di scelta, tipo e dimensione del collegio e tipo di ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] ricezione da parte del locatore aspirante venditore della accettazione formale della proposta irrevocabile contenuta nell’opzione, secondo il meccanismo generale di formazione del contratto a distanza di cui agli artt. 1326 ss. c.c.
In tale caso ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] , appare sempre più evidente che i dati economici sui Paesi BRICs non consentono più di accettare questo tipo di meccanismo che, quindi, è stato oggetto di continue contestazioni. In attesa di una nuova e più rigorosa definizione dello status ...
Leggi Tutto
La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali
Marco Calabrò
La riforma dell’ordinamento portualeL’autonomia finanziaria delle Autorità portuali
L’effettiva realizzazione [...] dell’IVA relative alle operazioni nei porti (per un ammontare massimo annuo pari a 70 milioni di euro) e prevede un meccanismo di riparto che mira innanzitutto a premiare la competitività e l’efficienza dello scalo (a ciascun porto è attribuito l’80 ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] anche chiamata r. totale del circuito. R. di terra La r. elettrica che presenta il dispersore di un impianto di terra (➔).
Meccanica
Con significato specifico, ogni forza che si opponga al movimento del corpo a cui è applicata. Si chiama r., o forza ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...