scatola /'skatola/ s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. - 1. [involucro di dimensioni limitate e, generalmente, a forma di parallelepipedo, fatto di cartone, legno, metallo, [...] (fam.) palla, (volg.) pippa, (fam.) pizza, (fam.) rottura, (volg.) rottura di palle (o di coglioni o di cazzo), (fam.) scocciatura, seccatura. □ scatola armonica (o musicale) [meccanismo che riproduce semplici motivi musicali] ≈ carillon. [⍈ CASSA] ...
Leggi Tutto
membro /'mɛmbro/ s. m. [lat. membrum] (pl. -i; al femm., le membra, come arti del corpo umano; ant. le membre). - 1. (anat.) a. [spec. al plur., ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell'uomo [...] ] ≈ colon. b. (archit.) [ciascuna delle parti o l'insieme di esse che forma complessivamente un'unità di struttura o di decoro] ≈ [→ MEMBRATURA (2)]. c. (mecc.) [in un meccanismo, ciascuna delle parti di cui esso è costituito] ≈ componente, parte. ...
Leggi Tutto
blocco² s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, dal medio oland. blochuus "casa fortificata"] (pl. -chi). - 1. [interruzione delle vie di scambio e di comunicazione: b. navale, stradale] ≈ barriera, chiusura, [...] intoppo, ostruzione, sbarramento. ↔ accesso, apertura. 2. [congegno per arrestare il movimento di un meccanismo e sim.] ≈ fermo, freno. ↔ sblocco. 3. a. (med.) [interruzione di una funzione fisiologica: b. renale] ≈ arresto, interruzione. ⇑ ...
Leggi Tutto
rottura s. f. [lat. tardo ruptura, der. di rumpĕre "rompere"]. - 1. [il rompere o il rompersi e, anche, la cosa stessa e la parte rotta] ≈ crepa, faglia, falla, fenditura, frattura, incrinatura, lesione, [...] (2)]. 3. (estens.) a. [fenditura in un tessuto] ≈ buco, lacerazione, spacco, strappo. ↑ squarcio. b. [danneggiamento in un meccanismo, in un congegno] ≈ danno, guasto. c. (med.) [lesione traumatica di un osso: r. del femore] ≈ frattura. d. (med ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...