• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Informatica [3]
Ingegneria [3]
Istituzioni [2]
Istruzione e formazione [2]
Meccanica applicata [2]
Informatica applicata [1]
Biologia [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Botanica [1]

meccatronica

Enciclopedia on line

Scienza che nasce dall’integrazione tra la meccanica e l’elettronica al fine di progettare, sviluppare e controllare sistemi e processi a elevato grado di automazione e integrazione. La meccanica costituisce [...] a diversi settori. Il settore industriale è stato il primo in cui si è assistito alla crescente diffusione di sistemi meccatronici, perché ha impiegato azionamenti elettrici per il controllo di velocità e posizione. Si tratta di robot e di sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: TAGLIO LASER – INFORMATICA – INIEZIONE – LAVATRICI – DOMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccatronica (1)
Mostra Tutti

meccatronica

Lessico del XXI Secolo (2013)

meccatronica meccatrònica s. f. – Settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica. I contenuti si sono evoluti prevalentemente per l'utilizzo [...] parte elettronica e per una maggiore miniaturizzazione dei sistemi. Differenti sono i settori in cui trovano impiego i sistemi meccatronici. Il settore industriale è stato il primo in cui si è potuto assistere alla loro crescente diffusione, perché ... Leggi Tutto

Elaboratori elettronici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] tra il mondo elettronico e quello meccanico, integrazione studiata da una disciplina scientifica che va sotto il nome di meccatronica. In conclusione, si può prevedere che lo sviluppo degli e. e. andrà nella direzione di dispositivi progettati ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MICROSOFT CORPORATION – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratori elettronici (11)
Mostra Tutti

cobot

NEOLOGISMI (2018)

cobot s. m. Robot collaborativo che aiuta e interagisce con le persone. • Durante il Millipol 2011, il salone mondiale della sicurezza interna degli Stati, svoltosi a Parigi la settimana scorsa, la Direction [...] e «collaborativi» [testo] [...] Si chiama robot collaborativo o, come dicono gli americani, cobot. È una nuova generazione di meccatronica leggera, che, grazie al costo inferiore e ad altre virtù, sta aprendo nuovi mercati e nuove applicazioni al di ... Leggi Tutto
TAGS: SEMICONDUTTORI – MECCATRONICA – ITALIA

tecnico, istituto

Enciclopedia on line

tecnico, istituto Tipologia di scuola secondaria superiore, oggetto di uno specifico regolamento emanato dal presidente della Repubblica il 15 marzo 2010, che ne ha riformato la struttura, stabilendo in [...] in 2 indirizzi: amministrazione, finanza e marketing; turismo. Il settore tecnologico ne comprende 9: meccanica, meccatronica ed energia; trasporti e logistica; elettronica ed elettrotecnica; informatica e telecomunicazioni; grafica e comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – ELETTROTECNICA – BIOTECNOLOGIE – MECCATRONICA – INFORMATICA

MATERIALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MATERIALI. Claudio Caneva – Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] e le apparecchiature di produzione di prodotti di alta tecnologia (per es., computer, smartphone, microrobotica, micromeccanica, meccatronica). Oggi la tendenza è quella di non sostituire i m. tradizionali (acciai, legno, polimeri, ceramici), tuttora ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – NANOTUBI DI CARBONIO – INDICE DI RIFRAZIONE – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI (2)
Mostra Tutti

INGEGNERIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria Vincenzo Tagliaferri L' i. è il complesso di attività umane indirizzate alla trasformazione e all'utilizzazione delle energie e dei materiali per ottenere risultati aventi interesse economico, [...] a quello dell'i. dell'informazione, e dei corsi di lau-rea in Ingegneria fisica, Ingegneria matematica, Ingegneria dell'automazione, Ingegneria meccatronica, Ingegneria biomedica, Ingegneria dei trasporti e corsi di laurea specialistica in Ingegneria ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA MECCATRONICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INGEGNERIA GESTIONALE – SCAMBIATORI DI CALORE – SCIENZE DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA (5)
Mostra Tutti

meccanica (o metalmeccanica), industria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

meccanica (o metalmeccanica), industria Patrizio Bianchi meccanica (o metalmeccanica), industria  Insieme di attività produttive, rivolte alla realizzazione di componenti o beni finali in metallo, o [...] un comparto, straordinariamente dinamico, di sistemi di produzione e confezionamento a controllo numerico (sfociato poi nella meccatronica: connubio fra meccanica ed elettronica), in grado di aderire ai bisogni dei produttori di beni finali. Questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (o metalmeccanica), industria (1)
Mostra Tutti

Ingegneria meccanica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria meccanica Vincenzo Tagliaferri È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] di produzione, dell'usura dei componenti è rilevante ed è alla base dello sviluppo di nuove ingegnerie quale l'ingegneria meccatronica. I materiali e le tecnologie L'evoluzione dell'i. m. è strettamente legata all'evoluzione dei materiali e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – INGEGNERIA MECCATRONICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – GRAFICA COMPUTERIZZATA

scuola

Enciclopedia on line

scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] . Per il settore economico: amministrazione, finanza e marketing; turismo. Per il settore tecnologico: meccanica, meccatronica ed energia; trasporti e logistica; elettronica ed elettrotecnica; informatica e telecomunicazioni; grafica e comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORINO DA FELTRE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scuola (15)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
meccatrònica
meccatronica meccatrònica s. f. [comp. di mecca(nica) e (elet)tronica]. – Parte dell’elettronica integrata che si occupa della realizzazione di sistemi meccanici e micromeccanici con tecniche derivate da quelle con cui si realizzano circuiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali