• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Biografie [90]
Storia [67]
Geografia [21]
Arti visive [26]
Europa [20]
Storia per continenti e paesi [15]
Letteratura [10]
Archeologia [10]
Medicina [8]
Lingua [8]

Meclemburgo

Enciclopedia on line

(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] regime hitleriano. Dopo la Seconda guerra mondiale entrò a far parte della Repubblica Democratica Tedesca come Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, per l’aggiunta al M. del piccolo lembo della Pomerania rimasto alla Germania dopo le cessioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – NEUBRANDENBURG – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meclemburgo (3)
Mostra Tutti

MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE A. Tschilingirov (ted. Mecklenburg-Vorpommern) Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] espansione verso E della nobiltà feudale germanica, fu riconquistato in fasi diverse fino al 13° secolo. Le regioni occidentali del Meclemburgo - conquistate nel 1160 dal duca di Baviera e Sassonia Enrico il Leone (1129-1195) e restituite nel 1167 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Albèrto III duca di Meclemburgo

Enciclopedia on line

Albèrto III duca di Meclemburgo: v. Alberto (III) di Meclemburgo re di Svezia. ... Leggi Tutto
TAGS: SVEZIA

Albèrto VII duca di Meclemburgo

Enciclopedia on line

Albèrto VII duca di Meclemburgo Terzogenito (1486-1547) di Magnus II, cui succedette (1503) con lo zio Baldassarre (m. 1507) e i fratelli Erich (m. 1508) ed Enrico V (1479-1552); con questo, che introdusse nel Meclemburgo la Riforma [...] (alla quale A., dopo un iniziale periodo di favore, si oppose), venne (1520) a una spartizione di fatto, lasciandogli lo Schwerin e tenendo Güstrow. Alla fuga (1523) e alla prigionia (1531) di Cristiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – CRISTIANO III – COPENAGHEN – ENRICO V – SCHWERIN

Gothan, Walther

Enciclopedia on line

Paleobotanico tedesco (Woldegk, Meclemburgo, 1879 - Berlino 1954): ha pubblicato numerosi lavori, specie sulla flora del Carbonifero; tra questi: Lehrbuch der Paläobotanik, 1954, redatto in collaborazione [...] con H. Weyland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONIFERO – BERLINO

Giesenhagen, Karl

Enciclopedia on line

Botanico tedesco (Teterow, Meclemburgo, 1860 - Monaco 1928), prof. di botanica e di farmacognosia nell'univ. di Monaco; fu valente istologo e crittogamista; pubblicò un Lehrbuch der Botanik (1894), che [...] ebbe molte edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTOLOGO – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giesenhagen, Karl (1)
Mostra Tutti

Marcus, Siegfried

Enciclopedia on line

Marcus, Siegfried Inventore (Malchin, Meclemburgo, 1831 - Vienna 1898). Tra i primi, si impegnò in ricerche sul motore a scoppio e sulla sua applicazione all'autotrazione. Progettò anche macchine dinamoelettriche, lampade [...] ad arco e di altri tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTORE A SCOPPIO – VIENNA

Flotow, Friedrich von

Enciclopedia on line

Flotow, Friedrich von Musicista (Teutendorf, Meclemburgo, 1812 - Darmstadt 1883). Studiò a Parigi. Intendente del teatro di Schwerin, compose gran numero di lavori teatrali, tra i quali celebre, per doti di elegante e suasiva [...] melodia, l'opera Martha (Vienna, 1847). Quasi dimenticati i lavori strumentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – SCHWERIN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flotow, Friedrich von (1)
Mostra Tutti

Kneser, Adolf

Enciclopedia on line

Kneser, Adolf Matematico tedesco (Grussow, Meclemburgo, 1862 - Breslavia 1930), prof. nell'univ. di Breslavia (1905-28). È autore di importanti ricerche di analisi, e particolarmente di calcolo delle variazioni. Tra [...] le sue opere: Lehrbuch der Variationsrechnung (2a ed. 1925) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kneser, Adolf (1)
Mostra Tutti

Kundt, August

Enciclopedia on line

Kundt, August Fisico (Schwerin, Meclemburgo, 1839 - Israelsdorf, Lubecca, 1894), prof. di fisica a Zurigo, quindi a Würzburg, Strasburgo e Berlino. S'è occupato di varie questioni di fisica sperimentale (elettrostatica, [...] dispersione anomala della luce, ecc.), ma è soprattutto noto per alcuni apparecchi da lui ideati nel corso dei suoi studî di acustica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECLEMBURGO – STRASBURGO – SCHWERIN – WÜRZBURG – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kundt, August (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
strelitzia
strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali