NORRKÖPING (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Sture BOLIN
Città del län (provincia) dell'Östergötland, la quarta della Svezia per popolazione, con 62.300 ab. (1933). È situata in una regione di antica civiltà, [...] incerto quando sia sorta al grado di città; certo è che nel 1384 ebbe privilegi cittadini conferitile dal re Alberto di Meclemburgo. Per tutto il medioevo fu località assai modesta e soltanto nel sec. XVI la città e il suo commercio assunsero grande ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] del margraviato a Federico di Hohenzollern, burgravio di Norimberga. Ciò incontrò l’opposizione dei duchi di Meclemburgo e di Pomerania, e infine anche quella di Sigismondo. Lentamente, gli Hohenzollern arrotondarono il loro dominio. Federico ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] della Turingia (Sondershausen). Per la massima parte contornati da territorî prussiani sono pure lo stato di Brema, il Meclemburgo, la parte maggiore dell'Oldemburgo e dello stato di Lubecca.
Sviluppo territoriale della Prussia. - Lo stato, che dal ...
Leggi Tutto
GERMANIA DEL NORD, Confederazione della (ted. Norddeutscher Bund)
Francesco Tommasini
Fu costituita in conseguenza della guerra austroprussiana del 1866. Col trattato di pace di Praga (23 agosto 1866) [...] della durata di un anno e presero l'impegno d'unirsi in confederazione. A tale trattato aderirono il 21 agosto i due Meclemburgo, l'Assia granducale (per la parte situata al nord del Meno) e il Reuss primogenito il 26 settembre; la Sassonia-Meiningen ...
Leggi Tutto
UPSALA o Uppsala (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Città della Svezia centrale, sita nella provincia dell'Uppland, nel län di Upsala, a 70 km. a nord di Stoccolma. Posta sulle [...] gli architetti il più notevole fu l'italiano Francesco Pahr, immigrato dal Meclemburgo, che conferì al castello un carattere affine a quello del castello Güstrow nel Meclemburgo, anch'esso opera sua. Il castello di Upsala, distrutto - come pure le ...
Leggi Tutto
Pittrice. Nacque il 7 ottobre 1675 a Venezia e ivi morì il 15 aprile 1757. Secondo A. M. Zanetti, allieva di G.A. Lazzari, poi di Giuseppe Diamantini e infine di Antonio Balestra, dalla cui pittura delicata [...] varî ritratti delle più belle dame veneziane del tempo, e altri lavori per Massimiliano II di Baviera, Cristiano Ludovico di Meclemburgo, Carlo VI elettore palatino e per il re Federico IV di Danimarca. Ritrasse pure più volte (1712, 1715, 1717) il ...
Leggi Tutto
Forma antica, sopravvissuta nell’uso dialettale e fuori della Germania, della città e della regione storica Braunschweig (➔). Casa di B. I territori della Bassa Sassonia che poi formarono lo Stato di [...] come reggente uno dei principi delle case regnanti tedesche. Fu scelto Alberto di Prussia (1885-1906), poi Giovanni Alberto di Meclemburgo, che si ritirò nel 1913 quando divenne duca il nipote dell’ultimo re di Hannover, Ernesto Augusto di Cumberland ...
Leggi Tutto
KARLSBAD o Carlsbad
Heinrich Kretschmayr
Nome tedesco della città di Karlovy Vary (Cecoslovacchia); vedi Karlovy vary.
I decreti di Karlsbad. - Celebri decisioni prese nel 1819, in senso antiliberale, [...] del Bund. I due governi, con aperta infrazione dei diritti della Confederazione, convocarono i rappresentanti del Hannover, del Meclemburgo, della Baviera, del Baden, del Nassau e del Württemberg a una conferenza a Karlsbad, che fu tenuta in ...
Leggi Tutto
Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu [...] Deutschland (AFD) è entrato nei tre Parlamenti regionali in cui si è votato, e a quelle del settembre 2016 tenutesi nei land di Meclemburgo-Pomerania, dove AFD ha superato il partito di M., e nel land di Berlino, in cui il SPD si è confermato primo ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] del C. alle campagne guidate dal Montecuccoli nel 1657 in Polonia, nel 1658 in Meclemburgo Holstein e Jutland, nel 1659 nello Jutland e Pomerania, nel 1660 nel Meclemburgo, nel 1661-64 in Ungheria, nel 1677-75 sul Reno. Si distinse in particolare ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...