Generale (Heřmanice, Boemia Orientale, 1583 - Cheb 1634). Di religione protestante, poi convertitosi al cattolicesimo, W. entrò nelle grazie dell'imperatore Ferdinando II che gli conferì incarichi e titoli, [...] e di W., fu costretto a ritirarsi nello Jütland e a concludere la pace (1629). W. intanto si era insediato nel Meclemburgo (l'imperatore gli aveva anche conferito il titolo di duca); quale "generalissimo dell'Oceano e del Mar Baltico", ideò una lega ...
Leggi Tutto
BERTRAM di Minden
D. Ricci
Pittore attivo nella città di Amburgo dal 1367 al 1387. B. nacque a Minden (Vestfalia) o in un paese vicino, Byrde; dal 1367 fu probabilmente a capo di una bottega ed è l'unico [...] per l'altare della chiesa di St. Petri ad Amburgo, detto anche polittico di Grabow perché donato nel 1731 alla chiesa di Grabow (Meclemburgo). È un polittico a sportelli in legno di quercia con predella, alto m. 1,83 e lungo m. 7,26, più volte ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] che qui è diretto da N. a S., e nella parte meridionale si piega verso SE.: è più basso che nel Meclemburgo, nella Pomerania e nella Prussia propria. Vi si possono distinguere due zone sviluppate nel senso della lunghezza della penisola. Quella ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] alcuni aspetti culturali che interessano la regione scandinava (Svezia meridionale e Danimarca) e l’Europa settentrionale (Schleswig-Holstein, Meclemburgo settentrionale, Polonia, Boemia, Bassa Sassonia e Paesi Bassi) tra il 4500 e il 3500 a.C.
Un ...
Leggi Tutto
LUNEBURGO (ted. Lüneburg; nel sec. VIII Hliuni, dall'antico alto tedesco hleo "collina"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI *
Città della Germania settentrionale, nella Bassa Sassonia, capoluogo [...] del sec. XV è la chiesa gotica, in laterizio, di S. Nicola, sul tipo delle chiese anseatiche di Lubecca e Meclemburgo. Il palazzo comunale risale a diversi periodi (secoli XIII-XVIII). Notevoli nell'interno, tra altro, la sala giudiziaria, le cui ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] di sfortunate vicende.
Militò come feldmaresciallo sotto Albrecht von Wallenstein che gli affidò il comando generale nel Meclemburgo, ma avendo ceduto a Gustavo Adolfo di Svezia la fortezza di Demmin in Pomerania, senza opporre la necessaria ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] delle indulgenze. Nell’estate dello stesso anno visitò la diocesi di Lubecca; nella primavera-estate del 1474 era in Meclemburgo e Pomerania, a dicembre in Danimarca; nel 1475 in Svezia, dove, per incarico papale, contribuì alla riforma dei monasteri ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali.
Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici [...] dopo la Seconda.
Ora la P. è solo in piccola parte tedesca (zona a O dell’Oder, appartenente al Land di Meclemburgo-P. Occidentale); per il resto è polacca. La Pomerelia, che si estende sulla sinistra del basso corso della Vistola, affacciandosi al ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Holstein, si spingono assai più in là verso Oriente, per dissodare estese zone della Turingia, Sassonia, Lusazia, Brandeburgo e Meclemburgo. Essi fondano alcune loro colonie anche lungo le coste del Baltico e nella Boemia. Quei coloni, che si erano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] maggiore importanza grazie all’assenza dell’autorità ducale in Franconia.
Ci sono poi molteplici principati minori, dal Brunswick al Meclemburgo, oltre a una lunga gerarchia di nobiltà tedesca che si conclude coi cavalieri imperiali. Alla Chiesa, poi ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...