• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [231]
Arti visive [26]
Biografie [90]
Storia [67]
Geografia [21]
Europa [20]
Storia per continenti e paesi [15]
Letteratura [10]
Archeologia [10]
Medicina [8]
Lingua [8]

MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE A. Tschilingirov (ted. Mecklenburg-Vorpommern) Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] espansione verso E della nobiltà feudale germanica, fu riconquistato in fasi diverse fino al 13° secolo. Le regioni occidentali del Meclemburgo - conquistate nel 1160 dal duca di Baviera e Sassonia Enrico il Leone (1129-1195) e restituite nel 1167 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Steinmann, Ernst

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Jördensdorf, Meclemburgo, 1866 - Basilea 1934). In Italia dal 1894, compì dapprima studî sulla pittura toscana e umbra del sec. 15º (monografie su D. Ghirlandaio, 1897, e sul Pinturicchio, [...] 1898); in seguito si dedicò a ricerche su Michelangelo (Die Sixtinische Kapelle, 2 voll., 1901 e 1905; Das Geheimnis der Medicigräber Michelangelos, 1907; Die Portraitdarstellungen des Michelangelo, 1913; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA – ITALIA – ROMA

Matthieu, Georg David

Enciclopedia on line

Pittore (Berlino 1737 - Ludwigslust 1778) della corte del Meclemburgo-Schwerin forse dal 1764, è uno dei migliori ritrattisti tedeschi del '700. Fu influenzato da A. Pesne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rostock

Enciclopedia on line

Rostock Città della Germania (199.868 ab. nel 2007), nel Land di Meclemburgo-Pomerania Anteriore, sul fiume Warnow, a 10 km dal suo sbocco nel Baltico. Importante porto e centro commerciale. Attività industriali [...] andò perdendo d’importanza. Nel 1531 vi fu introdotta la Riforma; dal 1702 al 1705 fu residenza dei duchi di Meclemburgo. L’antica città anseatica, delimitata dal perimetro delle mura, in parte conservate, è costituita dal nucleo originario, posto su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: WARNEMÜNDE – GERMANIA – GERMANIA – LUBECCA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rostock (2)
Mostra Tutti

Schwerin

Enciclopedia on line

Schwerin Schwerin Città della Germania (95.551 ab. nel 2008), capitale del Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, presso le rive sud-occidentali del lago omonimo. Sviluppatasi come capoluogo di ducato, ha poi [...] fondata da Enrico il Leone nel 1161. Capoluogo di contea, nel 1358 passò al Meclemburgo. Per la pace di Vest­falia divenne la capitale del granducato di Meclemburgo-S., ma dopo il trasferimento della corte a Ludwigslust nel 1756 decadde. Si riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRIPTODEPRESSIONE – ENRICO IL LEONE – LAGO. LAGO – OBODRITI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwerin (2)
Mostra Tutti

Brandin, Philipp

Enciclopedia on line

Scultore e architetto di Utrecht (m. Nykøping, Danimarca, 1594), lavorò al servizio dei duchi di Meclemburgo. Costruì a Wismar la casa del borgomastro Schabbelt (1569-71) e l'edificio, a pianta centrale, [...] detto la "Wasserkunst auf dem Markte" (1580). Ma l'opera principale del B. è il monumento del duca Ulrico e delle sue due mogli (1583-99, terminato dai suoi scolari), nel duomo di Güstrow ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA – UTRECHT – WISMAR

Longobardi

Enciclopedia on line

(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). Storia Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] origini, i L., provenienti dalla Scandinavia, sarebbero partiti verso il continente europeo a causa di una grave carestia. La scienza storica delle migrazioni, tuttavia, tende ormai a vedere il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longobardi (7)
Mostra Tutti

Fischer, Theodor, detto Fischer-Poisson

Enciclopedia on line

Pittore (Schwerin 1817 - ivi 1873). Studiò all'accademia di Dresda; dipinse soprattutto quadri religiosi per chiese del Meclemburgo e ritratti. Eseguì numerose pitture per il castello granducale di Schwerin [...] e per l'aula magna dell'università di Rostock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHWERIN – DRESDA

Kaplunger

Enciclopedia on line

Famiglia di scultori, attivi nel sec. 18º, il cui membro più noto è Rudolph (Bechynĕ, Boemia, 1746 - Ludwigslust, Meclemburgo, 1795) autore di varie sculture decorative per edifici di Potsdam e per il [...] parco del castello di Ludwigslust (1780 circa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTSDAM

Borman, Jan

Enciclopedia on line

Intagliatore fiammingo, attivo a Bruxelles dal 1479 circa al 1520. Fra le sue opere: l'altare col Martirio di s. Giorgio (1493) nel Musée des antiquités a Bruxelles, l'altare con scene della Passione di [...] Cristo nella chiesa parrocchiale a Güstrow nel Meclemburgo (1522 circa, suo capolavoro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES
1 2 3
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
strelitzia
strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali