• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [231]
Storia [67]
Biografie [90]
Geografia [21]
Arti visive [26]
Europa [20]
Storia per continenti e paesi [15]
Letteratura [10]
Archeologia [10]
Medicina [8]
Lingua [8]

Meclemburgo

Enciclopedia on line

(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] regime hitleriano. Dopo la Seconda guerra mondiale entrò a far parte della Repubblica Democratica Tedesca come Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, per l’aggiunta al M. del piccolo lembo della Pomerania rimasto alla Germania dopo le cessioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – NEUBRANDENBURG – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meclemburgo (3)
Mostra Tutti

Albèrto VII duca di Meclemburgo

Enciclopedia on line

Albèrto VII duca di Meclemburgo Terzogenito (1486-1547) di Magnus II, cui succedette (1503) con lo zio Baldassarre (m. 1507) e i fratelli Erich (m. 1508) ed Enrico V (1479-1552); con questo, che introdusse nel Meclemburgo la Riforma [...] (alla quale A., dopo un iniziale periodo di favore, si oppose), venne (1520) a una spartizione di fatto, lasciandogli lo Schwerin e tenendo Güstrow. Alla fuga (1523) e alla prigionia (1531) di Cristiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – CRISTIANO III – COPENAGHEN – ENRICO V – SCHWERIN

Bernstorff, Albrecht conte di

Enciclopedia on line

Diplomatico prussiano (Dreilützow, Meclemburgo, 1809 - Londra 1873). Nominato nel 1845 ministro a Monaco di Baviera, nel 1848 fu trasferito a Vienna, nel 1853 a Napoli e nel 1854 a Londra. Nel 1861 fu [...] nominato ministro degli Affari Esteri (riconobbe il Regno d'Italia). L'anno dopo, succedutogli il Bismarck, tornò ambasciatore a Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VIENNA – LONDRA

Moltke, Helmuth Johann von

Enciclopedia on line

Generale tedesco (Gersdorff, Meclemburgo, 1848 - Berlino 1916), nipote di Helmuth Karl. Capo di stato maggiore (dal 1906) preparò il piano di guerra contro la Francia aggiornando il piano Schlieffen, ma [...] solo in senso peggiorativo, giacché diminuì la forza prevista della grande ala marciante (la destra) e distrasse da questa due corpi d'armata per inviarli alla difesa della Prussia Orientale. M. non seppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – BERLINO – FRANCIA

Moltke, Helmuth Karl Bernhard conte von

Enciclopedia on line

Moltke, Helmuth Karl Bernhard conte von Generale prussiano (Parchim, Meclemburgo-Schwerin, 1800 - Berlino 1891); di famiglia di antica nobiltà, tenente dell'esercito danese (1819), passò poi nell'esercito prussiano (1822). Frequentò l'Accademia [...] di guerra a Berlino e compì profondi studî storici e politici. Nel 1835 fu in Turchia, dove divenne istruttore e consigliere militare dell'esercito ottomano, col quale fece la campagna contro i Curdi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO OTTOMANO – DANIMARCA – AUSTRIA – TURCHIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moltke, Helmuth Karl Bernhard conte von (2)
Mostra Tutti

Adòlfo Federico duca di Meclemburgo

Enciclopedia on line

Adòlfo Federico duca di Meclemburgo Figlio (1588-1658) di Giovanni VII, nella guerra dei Trent'anni aiutò segretamente Cristiano di Danimarca. Scacciato nel 1627 dal Wallenstein ed esiliato dall'imperatore, si riconciliò poi con lui e venne rimesso sul trono (1631). Con la pace di Vestfalia ottenne i vescovadi di Schwerin e Ratzeburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PACE DI VESTFALIA – WALLENSTEIN – SCHWERIN

Albèrto V duca di Meclemburgo

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1423) di Alberto III, cui succedette (1412) insieme col cugino Giovanni IV (m. 1422), figlio di Magnus fratello minore di Alberto III; fondò (1419) l'università di Rostock. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Albèrto IV duca di Meclemburgo

Enciclopedia on line

Albèrto IV duca di Meclemburgo Figlio (m. 1388) e successore (1384) di Enrico III, primogenito di Alberto II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO II – ENRICO III

Carlo Leopòldo duca di Meclemburgo-Schwerin

Enciclopedia on line

Carlo Leopòldo duca di Meclemburgo-Schwerin Fratello (1679-1747) di Federico Guglielmo, gli successe nel 1713, dopo varî anni di vita d'armi al seguito di Carlo XII di Svezia. Implicato nelle lotte tra Danimarca, Svezia, Polonia e Impero, fu rovesciato nel 1728, e la reggenza affidata al fratello Cristiano Luigi. Fallito un tentativo di riprendere il potere (1733), si ritirò dapprima in Svezia, a Wismar, poi a Dömitz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO XII DI SVEZIA – DANIMARCA – POLONIA – WISMAR

Moltke, Adam Gottlob

Enciclopedia on line

Moltke, Adam Gottlob Uomo di stato danese (Walkendorf, Meclemburgo, 1710 - Bregentved 1792). Nominato nel 1743 maresciallo di corte del futuro re Federico V, ne divenne poi il consigliere, conservando grande potere fino alla [...] morte del sovrano (1766). Favorì il commercio e la navigazione, nell'intento di rafforzare la posizione economica del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
strelitzia
strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali