MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] 1982, pp. 135-139). Sposato con Elvira (non è noto il cognome), ebbe da lei quattro figli, Carlino, Giorgina, Medea e Minerva.
La sua carriera declinò precocemente per un’affezione laringea cronica: abbandonò di fatto le scene dopo accademie di canto ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] pubblico. Nel 1851 la G. si ritirò dalle scene, dopo aver preso parte al teatro S. Carlo alla prima esecuzione dell'opera Medea di S. Mercadante (1° marzo).
Morì a Napoli il 26 genn. 1891.
Sulla sua attività artistica la critica non risparmiò riserve ...
Leggi Tutto
MIGNECO, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 19 febbr. 1908 (ma 1903 secondo M. europeo, p. 108), da Vincenzo, poeta dialettale e capostazione nel borgo di Ponte Schiavo, e Grazia Maria [...] ; M. Inediti, presentazione di S. Quasimodo, testi di P. Raffa, Milano 1967; G. M. 50 opere (catal., galleria d’arte Medea), Milano 1972; E. Maurizi, Incontro con M., Pollenza 1975; G. Quatriglio, A colloquio con M., in Giornale di Sicilia, 24 nov ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] , pp. 22 s.).
M. Bollati (1997, pp. 222-225) assegna giustamente al G. anche l'iniziale con Giasone e Medea, miniata a foglio 1r del volgarizzamento della Historia destructionis Troiae di Guido delle Colonne (Milano, Biblioteca nazionale Braidense ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] fino alla morte, giunta con ogni probabilità tra il 1587 e il 1588.
Tra le opere inedite risulta una tragedia, la Medea Crudele, conservata nel ms. Toronto, Thomas Fisher Rare Book Library, MSS 05128 (segnalata in Crimi, 2016).
Fonti e Bibl.: N ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] di R. Besier (18 maggio 1973) e come Creonte, accanto a I. Papas e con la regia di M. Scaparro, nella Lunga notte di Medea di C. Alvaro, andata in onda, post mortem, il 7 giugno 1974 colpito, nel febbraio 1974, da periartrite nodosa, dopo un breve ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] , Iginio Sormani, Egidio Secchi, Ambrogio Binda). Un necrologio comparve sul Corriere della sera del 14-15 aprile 1901. E. Medea, P. P., in Bollettino clinico-scientifico della poliambulanza di Milano, XIV (1901), pp. 73-76; L. Belloni, La medicina ...
Leggi Tutto
FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] a Sciro, Pirro a Sciro; seguono rappresentazioni di Marsia, di cacciatori, di Eracle e Acheloo, Eracle in fasce, Orfeo, Medea, dei giuocatori di dadi, Pelope, Pirro o i Missi, Argo, Esione, Giacinto, Meleagro, Nesso, Filottete. Al posto del ritratto ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] manda pitture, la Santa Margherita, un Paesaggio, la replica d'una Regina di Persia, poi Adone e Venere, Perseo e Andromeda, Medea e Giasone e un' "opera devotissima" "la quale", scriveva il pittore, "tengo nelle mani già dieci anni, dove spero che ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] il panorama letterario inglese è forse K. Jamie (n. 1962). Nel campo teatrale, spiccano le figure di L. Lochhead (n. 1947: Medea, 2000), di F. McGuinness (n. 1941) e del già prolifico D. Greig (n. 1969).
Irlanda. - Nonostante i profondi mutamenti che ...
Leggi Tutto
colchico1
còlchico1 agg. [dal lat. Colchĭcus, gr. Κολχικός] (pl. m. -ci). – Della Colchide, antico nome di una regione asiatica sulla costa orient. del Mar Nero, famosa per il mito degli Argonauti e come patria di Medea: l’arte della maga...
colchico2
còlchico2 s. m. [dal lat. colchĭcum (gr. κολχικόν, propr. «della Colchide»), nome di un bulbo velenoso: la Colchide, il paese di Medea, era ritenuta terra di veleni] (pl. -ci). – 1. Genere di piante delle liliacee (lat. scient. Colchicum),...