CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] 3, pp. 69-124; P. Capparoni, V. C., in Profili bio-bibliografici di medici e naturalisti, II, Roma 1928, pp. 123-125; E. Medea, V. C. e l'assist. psichiatrica in Italia, in Rendic. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, LXXIII(1939-40), pp. 492 ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] Stato di Pisa, Carte dell'Auditore del Commissario). Dalle lettere del D., del 1784, si ha notizia di sue tragedie inedite: Oreste, Medea, Ifigenia in Aulide. V. inoltre: L. Da Ponte, Memorie, a cura di G. Gambarin-F. Nicolini, I, Bari 1918, p. 266 ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] ammette sostituzioni liberissime: sono, questi, ritmi con ogni probabilità attinti al popolo. Sono invece rari (fa eccezione la Medea di Euripide) i dattilo-epitriti.
La musica andò nel sec. V sempre più complicandosi, sinché il coro composto di ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] d'amore si prestava anche a essere trattata con intendimenti alessandrini, specialmente con imitazione del famoso episodio di Medea nelle Argonautiche di Apollonio Rodio. Staccatosi da Didone, il fuggiasco arriva in Sicilia, dove dà sepoltura al ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] molto numerosa di dei e di eroi nei quali la tradizione vide altri figli del Sole: così l'antica figura corinzia di Medea e quella di Circe, la cui discendenza dal Sole era giustificata e forse anche provocata dalle doti soprannaturali di magia e di ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] alluvionale estremamente bibulo, dal quale sporge qualche rilievo di origine più antica e anche marina (Pozzuolo, Medea). La formarono i predetti fiumi-torrenti che tuttora, causa le abbondanti precipitazioni atmosferiche, nelle piene convogliano ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] . Questo oscuro fenomeno archeologico, che rimane ancora isolato in Adriatico, potrebbe connettersi con le leggende degli Argonauti, di Medea e di Apsirto, le quali sono localizzate alle foci del Timavo, a Pola, nelle isole del Quarnaro, e ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] da lui composte - quasi tutti - ma anche quelli che egli considerò come possibili inspiratori di opere che poi non scrisse (Fedra, Medea, Amleto, Re Lear, per citarne solo alcuni). Ma ne sono non meno valida dimostrazione i carteggi fra lui e i suoi ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] viene in Italia a combattere i Longobardi; Carlo va in Germania, distrugge la selva incantata dove un tempo si era rifugiata Medea, assedia Praga; Ponticone, figlio del re Desiderio, si lascia burlare da una donna; i Franchi passano le Alpi per un ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] ), M. Mell (1882-1971; Jeanne d'Arc, e altri drammi storici), F.T. Csokor (1885-1969; Der verlorene Sohn, 1946; Medea postbellica, 1947; Pilatus, 1954; Hebt den Stein ab, 1957; Die Kaiser zwischen den zeiten, 1964), o il già ricordato Lernet-Holenia ...
Leggi Tutto
colchico1
còlchico1 agg. [dal lat. Colchĭcus, gr. Κολχικός] (pl. m. -ci). – Della Colchide, antico nome di una regione asiatica sulla costa orient. del Mar Nero, famosa per il mito degli Argonauti e come patria di Medea: l’arte della maga...
colchico2
còlchico2 s. m. [dal lat. colchĭcum (gr. κολχικόν, propr. «della Colchide»), nome di un bulbo velenoso: la Colchide, il paese di Medea, era ritenuta terra di veleni] (pl. -ci). – 1. Genere di piante delle liliacee (lat. scient. Colchicum),...