• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
569 risultati
Tutti i risultati [569]
Biografie [208]
Arti visive [111]
Letteratura [75]
Archeologia [80]
Teatro [51]
Musica [45]
Cinema [31]
Medicina [16]
Mitologia [13]
Storia [11]

Alcinoo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αλκίνοος) Mitico re dei Feaci di Scheria; figlio di Nausitoo, sposo di Arete, da cui ebbe Nausicaa e cinque figli maschi. Nell’Odissea, sovrano saggio e ricco, ospita Ulisse nel suo palazzo e lo [...] fa poi riaccompagnare in patria. Apollonio Rodio narra come A. accogliesse Giasone e Medea inseguiti dai Colchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: APOLLONIO RODIO – NAUSICAA – ODISSEA – GIASONE – SCHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcinoo (1)
Mostra Tutti

carnale

Enciclopedia Dantesca (1970)

carnale Amedeo Quondam . " Della carne ", ovvero " dei sensi ", in If V 38: precisamente, i peccator carnali sono i lussuriosi. In senso traslato, in Fiore CLXI 13 qualifica la pietà propria dei genitori [...] per i figli, cioè quel vincolo della carne, quell'amore per il proprio sangue che Medea non rispettò; cfr. l'analogo uso di ‛ carne ' nel senso di " figliolanza ", " discendenza ", in Pg XX 84. ... Leggi Tutto

Valèrio Flacco

Enciclopedia on line

Valèrio Flacco Poeta latino (n. forse Sezze - m. tra l'89 e il 92 d. C.). Della sua vita si sa pochissimo; fu quindecemvir. Di lui rimane un poema epico, Argonautica, in 8 libri (l'8º è interrotto), sulla spedizione [...] rappresentazione dei caratteri e degli affetti: la parte più riuscita del suo poema è quella che descrive la passione di Medea. V. F. è considerato il maggiore degli epigoni di Virgilio epico; influì su Stazio, Silio Italico, Nemesiano, Claudiano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLONIO RODIO – SILIO ITALICO – ARGONAUTICA – POEMA EPICO – VESPASIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèrio Flacco (1)
Mostra Tutti

Talo

Enciclopedia on line

Talo (gr. Τάλως e Τάλος) Mitico guardiano gigantesco dell’isola di Creta, con corpo di bronzo che arroventava nel fuoco per bruciare, stringendoli a sé, gli avversari. Aveva per armi delle enormi pietre che [...] lanciava a grande distanza. Invulnerabile fuorché a una caviglia, fu ucciso, alla venuta degli Argonauti, da Medea, che con incantesimi lo addormentò e gli tagliò la membrana che gli chiudeva la vena della caviglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ISOLA DI CRETA – ARGONAUTI – MEDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talo (1)
Mostra Tutti

CORTESI, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Adelaide Dario Ascarelli Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] Da Milano la C. si recò a Venezia al teatro La Fenice per cantare in Elisabetta di Valois di A. Buzzolla (febbraio 1850) e in Medea di G. Pacini (9 marzo). Dopo essere stata al teatro Nuovo di Verona per Il domino nero (2 aprile) e L'elisir d'amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cullberg, Birgit

Enciclopedia on line

Cullberg, Birgit Danzatrice e coreografa svedese (Nyköbing 1908 - Stoccolma 1999). Dopo gli studî a Londra presso la scuola diretta da K. Joos, fondò nel 1944 il suo primo gruppo stabile di danza e, nel 1951, divenne coreografa [...] stabile dell'Opera Reale di Stoccolma. Tra le sue principali coreografie: Fröken Julie (1950), Medea (1951), Lady from the sea (1960), Romeo e Giulietta (1969), Uccello di Fuoco (1977). Noti ballerini sono anche i figli Niklas e Mats, quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – LONDRA – MEDEA

Pacini, Giovanni

Enciclopedia on line

Pacini, Giovanni Musicista (Catania 1796 - Pescia 1867); studiò a Roma, poi a Bologna con S. Mattei. Esordì quale compositore a sedici anni. Visse specialmente a Lucca, maestro di cappella onorario a corte e direttore [...] dell'Istituto musicale che oggi porta il suo nome. Tra le sue composizioni acquistarono larga fama le opere Saffo (1840), Medea (1843), La regina di Cipro (1846), Niccolò de' Lapi (1855). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGINA DI CIPRO – CATANIA – BOLOGNA – PESCIA – MEDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacini, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ARISTOLAO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio e discepolo di Pausia di Sicione, fu fra i pittori che trattarono i soggetti più severi (a meno che non si intenda l'aggettivo usato da Plinio come riferito alla severità nella scelta e nell'uso [...] dal padre. Sono sue opere: Epaminonda, Pericle, Media (Medea?), la Virtù, Teseo, una raffigurazione del Demo attico, un intendere una personificazione della Persia o non piuttosto la mitica eroina Medea. Bibl.: W. Helbig, Untersuch. üb. d. camp. ... Leggi Tutto
TAGS: EPAMINONDA – EUFRANORE – STOCCARDA – ALLEGORIA – SICIONE

ARISTOLAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOLAOS (᾿Αριστόλαος, Aristolaus) F. Magi Figlio e discepolo di Pausias di Sicione, fu fra i pittori che trattarono i soggetti più severi (a meno che non si intenda l'aggettivo usato da Plinio come [...] dal padre. Sono sue opere: Epaminonda, Pericle, Media (Medea ?), la Virtù, Teseo, una raffigurazione del Demo attico, un intendere una personificazione della Persia o non piuttosto la mitica eroina Medea. Bibl.: W. Helbig, Untersuch. üb. d. camp. ... Leggi Tutto

TESEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESEO (Θησεύς, Theseus, etr. These) Arnaldo MOMIGLIANO Paolino MINGAZZINI Eroe mitico dell'Attica, di cui la più antica menzione si trova presso Omero, Iliade, I, 265 (in un verso peraltro mancante [...] Giunto in Atene è purificato del sangue versato dalla famiglia dei Pitalidi, e corre il rischio di essere avvelenato dalla matrigna Medea; ma è riconosciuto in tempo per la spada dal padre Egeo (questo episodio dava materia al dramma di Euripide Egeo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESEO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
còlchico¹
colchico1 còlchico1 agg. [dal lat. Colchĭcus, gr. Κολχικός] (pl. m. -ci). – Della Colchide, antico nome di una regione asiatica sulla costa orient. del Mar Nero, famosa per il mito degli Argonauti e come patria di Medea: l’arte della maga...
còlchico²
colchico2 còlchico2 s. m. [dal lat. colchĭcum (gr. κολχικόν, propr. «della Colchide»), nome di un bulbo velenoso: la Colchide, il paese di Medea, era ritenuta terra di veleni] (pl. -ci). – 1. Genere di piante delle liliacee (lat. scient. Colchicum),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali