• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [569]
Arti visive [111]
Biografie [208]
Letteratura [75]
Archeologia [80]
Teatro [51]
Musica [45]
Cinema [31]
Medicina [16]
Mitologia [13]
Storia [11]

FILOSTRATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSTRATO (Φιλόστρατος) P. E. Arias Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] a Sciro, Pirro a Sciro; seguono rappresentazioni di Marsia, di cacciatori, di Eracle e Acheloo, Eracle in fasce, Orfeo, Medea, dei giuocatori di dadi, Pelope, Pirro o i Missi, Argo, Esione, Giacinto, Meleagro, Nesso, Filottete. Al posto del ritratto ... Leggi Tutto

AMADEO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEO, Giovanni Antonio Edoardo Arslan Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] a Pavia. Nelle statue esterne di allegorie femminili della Cappella Colleoni l'A. ricorda il Mantegazza. Nella tomba di Medea Colleoni, forse posteriore al 1475, vive il ricordo di opere toscane e si avvertono altre non bene precisabili componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO MANTEGAZZA – BARTOLOMEO COLLEONI – VITALIANO BORROMEO – BENEDETTO BRIOSCO – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADEO, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

FLACCO, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLACCO (Fiacco), Orlando Enrico Maria Guzzo Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] , pure in S. Nazaro, raffigurante la Resurrezione di Cristo (Marinelli, in Palladio..., 1980, p. 229) e la Medea di Castelvecchio (Id., 1994), entrambe variamente attribuite; infine due disegni: la Crocefissione in collezione privata (Mullaly, 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEORGIA, civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEORGIA, civiltà della S. J. Amiranasvili Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] né su quelle archeologiche. La Colchide è legata ai più antichi miti greci quali la leggenda degli Argonauti, Giasone e Medea, Prometeo, la maga Circe, ecc. Concordemente all'antico schema storico, Giasone era ritenuto un etnarca degli Iberi e degli ... Leggi Tutto

BARONZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONZIO, Giovanni Carla Guglielmi Faldi Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] La critica d'arte, II (1937), pp.193-199; A. Venturi, Gruppo di cose inedite, in L'Arte, XLI (1938), pp. 44-53; A. Medea, L'iconogr. della Scuola di Rimini, in Riv. d'arte, XXII (1940), pp. 20,21, 24, 30; G. Sinibaldi G. Brunetti, Pitture ital. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI DA RIMINI – GIULIANO DA RIMINI – PIETRO DA RIMINI – PIETRO CAVALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONZIO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

TESEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESEO (Θησεύς) E. Paribeni È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] Pittore di Würzburg 252- per svilupparsi nella seconda metà del V con l'introduzione di tenebrose influenze da parte di Medea, in conformità a nuove tradizioni dovute alla tragedia. Tra tutte le figurazioni la più vivida per senso drammatico e per ... Leggi Tutto

MADRID

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MADRID A. Franco Mata (arabo Majrīṭ) Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] , e da due opere del momento più splendido della bottega degli Embriachi: una cassa nuziale con la Storia di Giasone e Medea e un trittico simile a quello conservato a Baltimora (Walters Art Gall.).Il baculo di argento dorato con smalti (1340-1350 ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN LORENZO DE EL ESCORIAL – ALFONSO XI IL GIUSTIZIERE – MAESTRO DELLA MADDALENA – BOTTEGA DEGLI EMBRIACHI – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti

BARBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARI La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] mentre siede in costume regio, quale veniva indossato dagli attori; un ricco costume orientale di tipo teatrale indossa Medea, la barbara della Colchide, nell'anfora da Ruvo della Collezione latta, con copricapo di foggia frigia molto elaborato ... Leggi Tutto

PORTOGALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTOGALLO A. Balil B. Oleiro A. Balil B. Oleiro Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] palazzi ci troviamo di fronte allo sviluppo di un'arte musiva figurativa che riproduce cartoni mitologici (Perseo di Conimbriga, Muse e Medea di Torre de Palma, Ulisse e le sirene di Ameixial) oppure soggetti di genere (caccia di Conimbriga, scene di ... Leggi Tutto

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UNGHERIA J. Gy. Szilágyi J. Fitz I. Gyszilágyi A. Kiss I. Gy. Szilágyi T. Szantéleky J. Gy. Szilágyi Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] con iscrizioni, pietre sepolcrali, oggetti varî. Tra i rilievi, notevoli alcune rappresentazioni mitologiche: la fuga di Enea, Icaro, Medea che uccide i proprî figli, Atteone, Achille a Sciro, fuga di Ifigenia ed Oreste dai Tauri, la lotta di Eracle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
còlchico¹
colchico1 còlchico1 agg. [dal lat. Colchĭcus, gr. Κολχικός] (pl. m. -ci). – Della Colchide, antico nome di una regione asiatica sulla costa orient. del Mar Nero, famosa per il mito degli Argonauti e come patria di Medea: l’arte della maga...
còlchico²
colchico2 còlchico2 s. m. [dal lat. colchĭcum (gr. κολχικόν, propr. «della Colchide»), nome di un bulbo velenoso: la Colchide, il paese di Medea, era ritenuta terra di veleni] (pl. -ci). – 1. Genere di piante delle liliacee (lat. scient. Colchicum),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali