• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [24]
Teatro [21]
Letteratura [6]
Storia [2]
Arti visive [2]
Lingua [1]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Strumenti del sapere [1]

Tési, Faustina

Enciclopedia on line

Attrice (n. Crema - m. Brescia 1781); esordì giovanissima come servetta. Elegante acrobata e ballerina, riscosse grandi successi a Bologna (1756); tentò anche la lirica, ma tornò presto alla prosa con [...] A. R. G. Medebach. Fu anche buona tragica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – BOLOGNA – CREMA

Marliani-Raffi, Maddalena

Enciclopedia on line

Attrice (n. forse Roma 1720 circa - m. dopo il 1784); nel 1739 era a Venezia, ballerina di corda il giorno, e la sera al S. Moisè in una compagnia della quale facevano parte G. Medebach e Marliani che [...] poi sposò. Fu deliziosa Corallina, piena di garbo e di brio; per lei Goldoni scrisse, fra l'altro, La locandiera, e P. Chiari tre commedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDEBACH – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marliani-Raffi, Maddalena (1)
Mostra Tutti

TORRI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRI Alberto Manzi . Due famiglie di comici italiani ebbero questo nome. Giacomo T., nato a Milano, morto a Bergamo nel 1778. Pur non possedendo bene il dialetto veneziano, riuscì un buon Dottore, [...] la moglie, Francesca, lasciò l'arte, il T. si unì per qualche mese a Pietro Rossi, poi riprese il suo posto con Medebach e in seguito fu scritturato in altre compagnie. Francesca, sua moglie, in arte "Clarice", nata a Sora, fu riputata una delle ... Leggi Tutto

SACCHI, Felice

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHI, Felice (detto Felicino Sacchetto, per distinguerlo da Giovanni Antonio S., il celebre "Tnzffaldino"; v. sacco, famiglia) Alberto MANZI Attore, nato nel 1735, morto a Milano nel 1771. Da Antonio [...] , ma si mise prestissimo in grado di parlare il francese. Tornò in Italia dopo un anno e fece parte delle compagnie Rossi e Medebach. Tra i varî scenarî da lui composti sono: Il mago dalla barba verde, Il turbante d'Asmodeo, ecc. La moglie, Brigida ... Leggi Tutto

FLORIO, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIO, Gaetano Giovanni Ziccardi Attore e commediografo, nacque a Verona il 2 settembre 1744, morì a Venezia il 25 agosto 1807. Da giovanetto studiò pittura, ma presto, passato all'arte comica, recitò [...] con successo nella compagnia del Medebach e del Battaglia. Compose parecchie commedie, che nella maggior parte col titolo di Trattenimenti teatrali raccolse in 4 volumi tra il 1791 e il 1797. Tolse gli argomenti dal costume contemporaneo e dalla ... Leggi Tutto

PELANDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PELANDI (pellandi), Giuseppe Alberto Manzi Attore, fiorito nella seconda metà del Settecento, noto sotto la maschera di Arlecchino. Dapprima in compagnia Bazzigotti, confermò la sua fama, sempre come [...] Arlecchino, al teatro San Cassiano di Venezia, nella compagnia del Medebach, con cui rimase varî anni, diventando suo socio. Nel 1795-96 formò compagnia propria e si fece impresario del teatro Sant'Angelo a Venezia. Si mantenne quasi sempre fedele ai ... Leggi Tutto

Martorini, Elisabetta

Enciclopedia on line

Attrice italiana della seconda metà del Settecento. Figlia d'arte, attrice nella compagnia Bazzigotti, per le doti fisiche e sceniche, per la passione e lo studio si impose a Venezia (1775) in ogni genere. [...] Fu poi prima donna assoluta con G. Medebach e (1780) con A. Sacco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDEBACH – VENEZIA

Goldóni, Carlo

Enciclopedia on line

Goldóni, Carlo Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel [...] di due padroni, scritta per il famoso Truffaldino, G. A. Sacco. Nel 1748 non seppe resistere agli inviti del capocomico G. Medebach, o, per dir meglio, alla sua vocazione; tornato a Venezia, si diede tutto al teatro. Il 26 dic. di quello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COMMEDIA DELL'ARTE – BOURRU BIENFAISANT – COMÉDIE-FRANÇAISE – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldóni, Carlo (5)
Mostra Tutti

FALCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Francesco Roberta Ascarelli Nacque a Bologna intorno al 1720. Nulla si sa della sua formazione e delle sue prime prove teatrali, anche se è possibile ipotizzare che provenisse da una famiglia [...] F. e di un tal Magnano come di attori del S. Giovanni Crisostomo e del S. Salvatore - di teatri, quindi, che ospitarono il Medebach tra il 1745 e il 1749 (Gozzi, p. 177) -; risulta inoltre che Giuseppe Falchi fosse a Venezia nel 1742, "per rivedere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Majani, Francesco

Enciclopedia on line

Attore (Bologna 1718 - ivi 1778); fece parte della compagnia del teatro San Luca di Venezia. Nella maturità fu celebre Brighella. n Il figlio Giuseppe, detto Majanino, dalla vita sregolata e avventurosa, [...] parti di primo amoroso e a lui fu presto preferito per l'eleganza e l'estrema versatilità. Fu, con G. Lapy, G. Medebach (1782-83) e G. Battaglia, interprete molto apprezzato. Fu anche autore di alcune commedie di successo (La donna che non si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGHELLA – MEDEBACH – BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Majani, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
còmico
comico còmico agg. e s. m. [dal lat. comĭcus, gr. κωμικός (v. commedia)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di commedia, relativo alla commedia: scrittore, poeta c.; attore c.; teatro c., che è anche la raccolta delle commedie di uno o più autori; compagnia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali