• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [24]
Teatro [21]
Letteratura [6]
Storia [2]
Arti visive [2]
Lingua [1]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Strumenti del sapere [1]

FIORILLI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] ella attrice di qualche merito. Il padre, applaudito Tartaglia, fece parte delle compagnie Bazzigotti, Tesi, P. Rossi, Battaglia, Medebach e Pellandi; il nonno Agostino fu anch'egli famoso Tartaglia e nipote di un altro Antonio, napoletano, celebrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTORINI, Elisabetta

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTORINI, Elisabetta Alberto Manzi Attrice, della seconda metà del sec. XVIII. Figlia d'arte, fu cresciuta ed educata all'arte dal celebre Pantalone, Giovanni Vinacesi, che la fece esordire in compagnia [...] progredì in modo che nel 1775 trionfava al San Cassiano di Venezia, come prima donna assoluta in compagnia di G. Medebach. Bella, piena di grazia, con una voce dolcissima che sapeva rendere commovente, piacque così nella commedia goldoniana, come in ... Leggi Tutto

TESI, Faustina

Enciclopedia Italiana (1937)

TESI, Faustina Alberto Manzi Attrice. Svolse la sua attività nella seconda metà del Settecento. Nata a Crema, morì a Brescia il 14 novembre 1781. Esordì giovanissima come "servetta" e conquistò presto [...] Bologna, successi clamorosi. Studiò canto e per qualche anno si diede alle scene liriche; ma nel 1770 tornò alla prosa con Medebach. Fu poi con Onofrio Paganini e con Pietro Rossi. Nel 1776 riunì e diresse, con Cristoforo Merli, una compagnia, con la ... Leggi Tutto

MARLIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Giuseppe Teresa Megale – Nacque a Piacenza probabilmente verso gli anni Venti del XVIII secolo. Considerato da C. Goldoni «il più bravo, il più comico, il più delizioso del mondo» (Prefazioni, [...] S. Giovanni Grisostomo; nel S. Angelo, sicuramente dal 1748 al 1753, anno in cui Goldoni lasciò l’attore-impresario Medebach per il teatro di S. Luca, ma probabilmente anche nelle stagioni comiche successive. Il M. recitò in alcune delle principali ... Leggi Tutto

AVELLONI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVELLONI, Francesco Antonio Maria Luisa Scauso Nato a Venezia nel 1756 dal conte Casimiro, di origine napoletana, e da Angela Olivati, veneziana, studiò nelle scuole dei gesuiti; fu novizio dell'Ordine [...] del teatro. Scrisse così due tragedie: una, Zelina,non fu mai rappresentata; l'altra, Tamerlana, fu accettata da Girolamo Medebach, che la rappresentò con un certo successo al teatro San Cassiano a Venezia (1775). Tuttavia, rimasto senza mezzi, l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVELLONI, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

GAVARDINI-COTTEI-GALLETTO, Margherita, detta La Gavardina

Enciclopedia Italiana (1932)

GAVARDINI-COTTEI-GALLETTO, Margherita, detta La Gavardina Alberto Manzi Di famiglia vicentina, nel 1765 recitava coi dilettanti a Livorno. Il capocomico Nicodemo Manni le offrì di provarsi nelle parti [...] e in breve fu considerata una delle migliori. Il successo di Mantova, dove recitava (1767), le valse la scrittura con Girolamo Medebach, che le affidò anche le parti all'improvviso. Nel 1771 fece parte della compagnia Lapy, con Caterina Manzoni, alla ... Leggi Tutto

Carlo Goldoni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] di ogni ingenuo e ottimistico vitalismo. 1753-1762: gli anni del San Luca Nel 1753, a causa di contrasti sorti col Medebach in materia di diritti d’autore, Goldoni passa dal Teatro Sant’Angelo al Teatro San Luca, gestito dalla nobile famiglia dei ... Leggi Tutto

GALLETTO, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTO, Margherita (nota come Margherita Gavardini Cotei Galletto, o "la Gavardina") Guido Gregorio Fagioli Vercellone Di famiglia vicentina, si ignorano non solo la data di nascita ma anche le vicende [...] come seconda donna nella commedia a soggetto Di peggio in peggio, nella quale ella ottenne un vero trionfo. Con il Medebach rimase per tre stagioni con successo sempre crescente, arrivando, durante la stagione 1769-70 (l'episodio è rimasto memorabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICONI, Luigi Roberta Ascarelli Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] tardi avrebbe giudicate come offese alla dignità artistica" (Salvini, p. 21). Dopo il carnevale del 1807 il D. abbandonò di nascosto Medebach e si unì a una compagnia poco più che dilettantesca, diretta da un tale Stracca. Con questa ditta si esibi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PROCIDA – FRANCESCA DA RIMINI – CLEMENTINA CAZZOLA – ROMUALDO MASCHERPA – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Carlo Goldoni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Carlo Goldoni: Opere Filippo Zampieri Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] la bella pagina dei Mémoires) gli riporta l'amore del teatro, gliene acuisce la nostalgia. Nel settembre, a Livorno, conosce il Medebach e stringe un impegno con lui; nell'aprile del seguente anno 1748 abbandona Pisa e si avvia a raggiungere i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5
Vocabolario
còmico
comico còmico agg. e s. m. [dal lat. comĭcus, gr. κωμικός (v. commedia)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di commedia, relativo alla commedia: scrittore, poeta c.; attore c.; teatro c., che è anche la raccolta delle commedie di uno o più autori; compagnia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali