• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [13]
Storia [9]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Teatro [1]
Diritto [1]
Trasporti [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Trasporti nella storia [1]
Italia [1]

Medesano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Parma (88,8 km2 con 10.432 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PARMA

MEDESANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDESANO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Paese della provincia di Parma, situato su una collina, sulla sinistra del Taro, a 136 m. s. m., a 21,5 km. a SO. di Parma. Castello assai forte, fu dominato [...] famiglie potenti: i Pallavicino, i da Correggio, i Cornazzari. Carlo VIII vi soggiornò dopo la battaglia di Fornovo. Nel 1921, Medesano contava 379 abitanti. Il comune, ampio 78,14 kmq., è tutto in collina: bagnato da torrenti e canali produce grano ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VIII

Bacchini, Pier Luigi

Enciclopedia on line

Bacchini, Pier Luigi. – Poeta italiano (Parma 1927 – Medesano 2014). Dopo aver interrotto gli studi di medicina che aveva intrapreso e aver lavorato per un’azienda farmaceutica, ha esordito nel 1954 con [...] la raccolta di poesie Dal silenzio d’un nulla. Nelle sue opere B. indaga spesso il mondo naturale: Canti familiari (1968), Distanze fioriture (1981), Visi e foglie (1993, Premio Viareggio) e Scritture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDESANO – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacchini, Pier Luigi (1)
Mostra Tutti

RAMIOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIOLA Mario Longhena . Località idrominerale dell'Emilia, frazione del comune di Medesano, nella provincia di Parma (Emilia), posta sulla sinistra del Taro, a 3 km. da Fornovo (ferrovia Parma-Spezia) [...] e a 2 da Felegara (ferrovia Fidenza-Fornovo). Giace a 167 m. s. m. e conta 360 ab. (1931). Vi è sorto (1904) un grandioso stabilimento aperto tutto l'anno, con sorgenti salsoiodiche, particolarmente organizzato ... Leggi Tutto

SANT'ANDREA Bagni

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ANDREA Bagni Guido Ruata Stazione idrominerale dell'Emilia in comune di Medesano (provincia di Parma) a 190 m. s. m. nella valle del torrente Dordone. Nel 1931 contava 152 abitanti. Ha sorgenti [...] clorurato-sodiche, alcaline e ferruginose, per bagni e bevanda, indicate per reumatismo ed artrite, forme gastro-intestinali, affezioni urinarie, anemia. Stabilimento per le varie cure. Stagione: maggio-settembre ... Leggi Tutto

CALBOLI, Ranieri da

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da Gino Franceschini Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] quale dispiegò attitudini di valoroso capitano, riconquistando, con gli aiuti del legato pontificio Gregorio da Montelongo, il castello di Medesano. Fu ancora capitano del popolo a Modena nel 1282 e podestà di Faenza nel 1292. Ma soprattutto ebbe una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Testa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Testa Giorgio Tamba Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270. La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] nella zona di Borgo Nuovo, accanto alla città e di ben 300 tornature, poco più di 60 ettari, di terreno incolto a Medesano, nel contado. E, nonostante la stima molto prudente proposta dal G., il valore complessivo che fu attribuito ai soli immobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Ugolino Armando Antonelli Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento. Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] redditi a Bologna nel 1283, egli si doveva allora trovare nella città felsinea, dove possedeva beni terrieri, case e bestiame a Medesano in località Le Spose nel contado. Il 2 maggio 1285 il M. prese parte all'uccisione dei consanguinei Manfredo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città nella parte bassa della provincia di Reggio nell'Emilia, a 33 m. s. m. e con 3621 ab. Ha forma quasi quadrata, con vie larghe, costeggiate - le principali - da portici. Ha un convitto nazionale, [...] all'unità d'Italia. La famiglia dei da Correggio. - Questa famiglia ben presto si divise nei rami di Correggio, Parma, Medesano e Casalpò e in cinque rami bastardi. I da Correggio deriverebbero da un Frogerio, figlio di Guido, del contado di Reggio ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO NELL'EMILIA – AZZO DA CORREGGIO – SIRO DA CORREGGIO – LUCHINO VISCONTI – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO (2)
Mostra Tutti

FORNOVO di Taro

Enciclopedia Italiana (1932)

FORNOVO di Taro (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Paese del Parmense. È posto sulla strada della Cisa, a 22,8 km. a SO. di Parma, in amena posizione, a 140 [...] . La mattina dopo l'esercito francese passò il larghissimo greto del fiume, e cominciò a sfilare sulla destra lungo la collina di Medesano. Il Gonzaga volle attaccarlo di fianco; ma per la piena non poté far guadare i suoi, se non in parte e più ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GONZAGA – LODOVICO IL MORO – RODOLFO GONZAGA – FORUM CLODII – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNOVO di Taro (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali