sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] da un punto di vista metodologico, fornisce l’indicazione di teorie a medio raggio che possono Lazars;feld nell’ambito di una complessa ricerca sull’influenza personale nel flusso della comunicazione dimassa, enunciarono in forma sistematica ...
Leggi Tutto
Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema.
Fabbricazione
I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme [...] dimassa variabile, a seconda delle qualità, da alcuni etti fino a 25-30 kg. I f. a spicchi o fusi o senza crosta o in scatola o anche pastorizzati provengono dagli scarti di maturazione (rapida, media, lenta).
La produzione mondiale di formaggio è in ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] ancora risultati di rilievo, salvo qualche discreta realizzazione, in centri dimedia grandezza, spesso con sistemi di separazione parziale la massa dei materiali da inviare in discarica. Le obiezioni che di solito si muovono al recupero di materie ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] quei vitigni che amano potatura lunga, ma non ricca, e per terreni dimedia fertilità, e non troppo freschi. Per viti molto vigorose o per terreni si constata nella massa complessiva della produzione enologica italiana, di vini che possono ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] degli animali. Se nell'uomo la durata della vita media, la life expectancy (o speranza di vita), si è molto elevata, ciò è dovuto anche e altre discipline ancora, dalle quali attinge massedi informazioni e di metodiche e alle quali offre, con pari ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] mediodi addetti per azienda è 13,1 in Italia e 61,1 in Germania, con una media europea pari a 22,3. Il fatturato medio per impresa è di 9,6 milioni di euro in Germania e di 2,3 milioni di a mille MPa mentre la massa dei getti realizzati può andare ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Roberto Montanari
Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione [...] polveri vengono pressate a elevata energia mediante l'utilizzo di una massa fatta cadere dall'alto sulla polvere contenuta in uno . Poiché la resistenza meccanica di un metallo aumenta se la dimensione media dei grani diminuisce, l'affinamento ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] il vero problema del vetro per l'ottica: si chiesero alla massa vitrea speciali e svariati rapporti fra rifrazione media e medio potere dispersivo della luce e la possibilità di costruire strumenti, in specie per l'astronomia e per la microscopia ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] industriale, fino agli oltre 5 miliardi di oggi. Altrettanto impressionante è stato l'aumento della vita media, almeno nei paesi più avanzati, da un insieme di eventi interdipendenti, come la crisi della società dei consumi dimassa nata con la ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] va poi sottolineata l'attenzione dei grandi media nei riguardi di alcuni avvenimenti sportivi: olimpiadi, giri del elitario delle lance a vapore in un fenomeno quasi dimassa. La prima applicazione di un motore a scoppio su una lancia risale a ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...