L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] processi di assorbimento ed emissione di luce. Se un atomo dimassa M si muove in verso opposto a quello di un fascio laser di frequenza media τ dello stato eccitato dell’atomo, che è di qualche decina di nanosecondi, sicché per assorbire il numero di ...
Leggi Tutto
traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media [...] di messaggi trasmessi nell’unità di tempo per la durata mediadi un messaggio (➔ rete; telecomunicazione). trasporti L’insieme del movimento di mezzi di , posta e merci. Il t. stradale è la massadi veicoli e pedoni che passa per una strada (il ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] non prestavano alcuna attenzione al modello di testa staccata di scimpanzé, quelli di età media (cinque-sei anni) erano affascinati diretta dovuta alle forze di accelerazione-decelerazione, o per movimenti di torsione della massa encefalica.
b) ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] media tra quelle calcolate dall'ONU assume per il 2030 il raggiungimento della cifra di 8670 milioni di persone, sempre che il tasso di In The maximum entropy formalism, a c. di Levine R., Tribus M., Cambridge, Mass., MIT Press, pp. 477-498.
CIRIACY- ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] lungo circa 1,5 μm e una massa molecolare di 5.000 MDa. Il ciclo vitale di questa specie presenta due fasi ben distinte supera in media il 35÷40% del petrolio contenuto nel giacimento stesso. Allo scopo di 'spiazzare' le gocce di petrolio trattenute ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , che temevano gli effetti sociali di una generale scolarizzazione delle masse contadine. Significativo il fatto che l’italiano letterario – del quale aveva costituito la base nel medioevo –, potesse essere accolto dal resto d’Italia come lingua ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] ') come componenti di 'teorie storiche' per la spiegazione di fatti concreti (v. Mannheim, 1935, pp. 130 s., sui principia media; v. Löwe G., Pejovich, S. (a cura di), The economics of property rights, Cambridge, Mass., 1974.
Gadenne, V., Theorie und ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] (Lago al-Asad) e di Keban sul medio e sull'alto Eufrate rispettivamente, poi di quelle di Malatya, Birecik, Kargamiş e Tishrin sul medio Eufrate, di Saddam, di Assur e di Batman sul medio e sull'alto Tigri, o di numerose dighe minori (quali quella ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] c'è niente che soddisfi il predicato ‟è una coppia sposata francese media", e che nulla potrebbe soddisfare il predicato assurdo ‟avere 2,13 elaborate da Austin, hanno suscitato una massa enorme di discussioni negli ambienti analitici. Non tutti sono ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] prima metà del XVI secolo in Inghilterra, con la comparsa dimassedi contadini non più legati al manor né ad alcun superiore che tutti i lavoratori abbiano una produttività media e una preferenza media per il tempo libero. Partendo da questi ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...