Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] , dove vige un'eguaglianza aritmetica, e la giustizia geometrica, dove vige un'eguaglianza proporzionale (Eth. Nic. V , London 1966 (tr. it.: Principî di governo e politica nel Medioevo, Bologna 1972).
Viroli, M., Dalla politica alla ragion di Stato, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] durata dei tre periodi è molto diversa e diminuisce con una progressione che si può definire geometrica: il Paleolitico inferiore sembra terminare intorno ai 120.000 anni fa, il medio circa 35.000 anni fa, il superiore intorno ai 12.000 anni, cioè al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] serie di manuali: i manuali degli agrimensori, risalenti al periodo antico; le opere di compilazione del Medioevo latino, come la Geometria incerti auctoris, attribuita a Gerberto di Aurillac (940/950-1003); le compilazioni simili tradotte dall'arabo ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] legate tra loro da perdere ogni individualità fisica; pur tuttavia l'analisi geometrica con cui si è ottenuta la (3) rimane valida.
Nel fattore di struttura ∣ Σn exp iKRn ∣2, la media sugli n periodi del cristallo dà, per la maggior parte dei valori ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] variazioni le cui classi formano una progressione geometrica (come la curva di Gauss esprime anni. Nella vecchiaia le malattie del cuore sono la causa principale di morte: il tasso medio di mortalità è di 2.084 (varia da 1.335 in Francia a 3.147 nell ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] l'intensità dello stimolo aumenta in progressione geometrica, qualcosa nella sensazione, che possiamo chiamare III avevano un diametro variabile da 1 a 5 μm (con una media di 3,0 μm). Negli istogrammi le zone di sovrapposizione erano contrassegnate ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e più comoda è quella in primo ellenismo (325-230 a. C.), medio ellenismo (230-170 a. C.) e tardo ellenismo (170-30 a. tutta questa elaborazione, che era sboccata dapprima nella cosiddetta arte geometrica del IX e VIII sec. e poi nell'arte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] suddiviso la capacità dei corpi per il 'fuoco' in una capacità 'geometrica' e in una capacità 'fisica'; la prima era legata al numero di e concludeva asserendo che la radiazione termica non mediata dalla luce era dovuta a una pulsazione ondulatoria ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] di un'area approssimativamente quadrata di 300 m circa di lato; una città media (250 m ca. in direzione nord-sud × 360 m est-ovest percussori e industria di selce. La ceramica adotta motivi geometrici e naturalistici dello stile detto "di Togau A" e ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] relazione ei(t) è la frequenza di emissione dell'elemento i-esimo, una versione mediata nel tempo di Ui(t), t è misurata in unità di τ, hi(t problema risolto dalla retropropagazione è di natura geometrica, e consiste nel distinguere le lettere T ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...