L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] in effetti, era stato a lungo il fondamento dell'ottica geometrica e, nel XVII sec., aveva acquisito il significato di una sue lettere pubblicate postume (i suoi errori di calcolo erano, in media, soltanto di 0,0003 e le differenze tra i suoi valori e ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] in considerazione l'organizzazione geometrica delle fibre.
Malgrado queste cm). Per i movimenti più ampi, che erano anche i più veloci, si è ottenuto un tempo medio di movimento di 770 ms; considerando che per questi movimenti A= 10 cm e W= 0,67 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] ) che egli accompagnò con un'elegante interpretazione geometrica; per ottenere la soluzione, Michell utilizzò direttamente incontrano i simboli familiari U, χ e ω per la velocità media, il perimetro bagnato e la sezione trasversale di flusso). Gli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] definita come l'altezza dal suolo della punta del dito medio del sacrificante, quando questi è in piedi e ha quadrati (A 2.4-6; B 1.50-51); trasformazione di figure geometriche in altre figure equivalenti (aventi la stessa area): un rettangolo in un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] i giorni in miniature, nella maggior parte dei casi di forma geometrica, separando il dato dal suo contesto e la conoscenza da chi , ricorrono in totale poco più di 200 segni, con una media di non più di 130 alla volta.
Il mutamento delle fortune ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] figlio, completando la misurazione sia verso sud sia verso nord trovò che un grado medio di latitudine era di 57.097 tese (111,282 km) a sud di indefiniti o infiniti, a imitazione degli infinitesimi della geometria: in modo tale che, quando gli ordini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] Una diversa analisi forniva ancora un altro valore: 21/3/2, media aritmetica dei primi due.
Pur avendo identificato in modo convincente gli errori elaborò questo nuovo punto di vista. L'interpretazione geometrica di x+y√−1 fu introdotta per la prima ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] anche il sottile spessore dell'atmosfera, il flusso totale medio Φe della radiazione solare intercettata dalla Terra è dato dal prodotto della costante solare S⊗ per la sezione d'urto geometrica del pianeta, che è approssimativamente eguale a πRT2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] .
L’idea che fosse possibile condurre un dimensionamento delle strutture secondo un approccio puramente geometrico persiste per molti secoli dopo il Medioevo. Questa concezione, che vede il prevalere della scientia geometriae nella definizione delle ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] aritmetica mentre la popolazione cresce in proporzione geometrica. Ne deduce un principio di scarsità delle materie prime non energetiche è diminuito dello 0,6% l'anno in media (0,5% se si includono le energetiche), confermando il segno ma non ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...