Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] punte. Talora subentrano sommarie impressioni di figure o motivi geometrici. Gli alti piedi delle coppe sono spesso traforati con d. cilindri d'argilla, cavi e modellati a mano, alti mediamente 40-50 cm, ornavano l'esterno della tomba, posti sulla ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] va aggiunta un'ulteriore tomba ai piedi dell'altura (Medio-Tardo Elladico). Si data al Tardo Elladico III Β la arcaici con una testina di terracotta dedalica, ceramica tardo-geometrica, frammenti di aryballoi corinzi e ceramica lacone della seconda ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] apice della tradizione astronomica greca. I modelli geometrici per la stesura delle tavole sulle posizioni è situato in modo tale che la retta TCB incontra il Sole in posizione media. L'angolo a determina la posizione della Luna D sul suo epiciclo e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] della città risulta costituito da un'entità unitaria, geometricamente identificabile con facilità, la casa unifamiliare. Tale edificio 'area residenziale collettiva per i membri della classe media: il rab', che rappresentava un compromesso tra il ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] tiberina con le aree interne appenniniche e con l'area medio-adriatica.
La principale fonte di informazione sulla cultura ternana per distinguono innanzi tutto i dischi bronzei con decorazione geometrica a sbalzo o incisa, tipici dell'abbigliamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] 1446/48-1517) fa stampare la sua Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalità, primo trattato generale di aritmetica e algebra auspicata), compie il tragitto Firenze-Milano a una media di 165 km/h (conquistando così il primato ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] 'Età del Ferro in tre periodi: il primitivo o transizionale con sopravvivenze micenee (1200-1000 a. C.). Il medio o geometrico con decorazioni puramente geometriche (1000-750 a. C.) ed il periodo tardo o greco-fenicio con vasi ricchi d'influssi e di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] 73.
Merv
di Nina B. Nemceva
Città antica e medievale sul medio corso del Murghab, in Turkmenistan. I siti della M. antica (Gyaur di un ḥammām con pareti dipinte con motivi geometrici e vegetali. Alle devastazioni dei Mongoli, che conquistano ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] ) caratterizzata dal tipico motivo “a tenda” della produzione enotria, associata a frammenti di ceramica greca “precoloniale” del medioGeometrico corinzio. Verso la fine dell’VIII sec. a.C. subentra la decorazione bicroma, con l’adozione del colore ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] delle ceramiche policrome dell'età calcolitica.
Calcolitico. - Antico e Medio. - La cultura di Ḥalaf (5500-4500 a.C.), con la sua ceramica policroma a motivi geometrici sviluppata nel triangolo Khābūr-Balῑkh, è la prima cultura interregionale a ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...