In economia, insieme di prodotti di largo consumo e di servizi rappresentanti la spesa di una famiglia media, in base al quale viene determinato l’indice del costo della vita.
Nei sistemi monetari internazionali, [...] l’insieme di un certo numero di monete nazionali presenti secondo rapporti diversi, la cui mediaponderata è presa come punto di riferimento per i cambi delle monete stesse. ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] produzione, mentre va inteso in senso relativo, come rapporto (p. media) tra il risultato di un’attività economica e i mezzi impiegati del fattore stesso, si determina la cosiddetta p. marginale ponderata e, quando i rapporti tra le p. marginali dei ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] in cui l'ipotesi medesima è stata applicata ai dati del consumo. Modigliani sostituisce al reddito previsto la mediaponderata del reddito disponibile del triennio precedente (v. Modigliani, 1971). In questo modo le aspettative e gli altri fattori ...
Leggi Tutto
razionalita
Leonardo Boncinelli
razionalità Principio imposto alle scelte degli agenti economici, supponendo che l’individuo ponga a confronto costi e benefici di tutte le possibili azioni e che venga [...] prevalente è quella dell’utilità attesa (➔ utilità, funzione di), secondo cui il decisore sceglie massimizzando la mediaponderata delle utilità, usando come pesi le probabilità soggettivamente stimate con cui ritiene si possa risolvere l’incertezza ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] empiriche. Per lo più si deve tener conto non di un solo carattere, ma di molti, per cui conviene farne una sorta di mediaponderata, che si può esprimere con un indice. Per esempio, per i polli, I. M. Lerner enumera non meno di sedici caratteri che ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] contiene inoltre i dati di Wedepohl (v., 1969) che si riferiscono alla crosta continentale superiore, ottenuti da una mediaponderata dei valori analitici relativi ai diversi tipi di rocce intrusive (S. R. Nockolds, 1964).
Partendo da considerazioni ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] 'economia societaria in forma ‛pura', nella quale il tasso di crescita dell'economia sia nè più nè meno che la mediaponderata dei tassi di crescita delle società di cui essa si compone, allora, data l'indipendenza manageriale, è possibile concepire ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] 1925, al 30,2% nel 1950 (v. Brosio e Marchese, 1986) e giunge al 54,5% nel 1994, di fronte a una mediaponderata per tutti i paesi dell'Unione Europea di poco superiore al 50%.
Nel presente sistema complesso, nel quale economia e finanza pubblica in ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] di un codice relativo a un’altra lettera. L’ultima colonna della tabella riporta la lunghezza del codice Huffman; la loro mediaponderata è 4,15.
Il tasso minimo per un codice permesso dai dati è la sua entropia, definita come il valore atteso ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] )y≻ix(0<t<1), ovvero che, se x è indifferente a y per i, allora questi preferisce a entrambi una mediaponderata di essi. Non è difficile constatare che tale ipotesi implica il fatto che le curve d'indifferenza siano convesse, il che semplifica ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
ponderato
agg. [part. pass. di ponderare]. – 1. Fatto con ponderazione, ben meditato e vagliato: una decisione p.; un discorso ben ponderato. 2. Dotato di ponderatezza, che agisce con ponderatezza, assennato, equilibrato, riflessivo: è una...