colecistectomia
Maria Cristina Morelli
Asportazione della colecisti mediante intervento chirurgico. Fino alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, la c. era eseguita per via laparotomica mediana [...] xifo-ombelicale o sottocostale destra, mentre dagli anni Novanta può essere effettuata anche per via video-laparoscopica con accesso mini-invasivo alla cavità addominale attraverso fori praticati nella ...
Leggi Tutto
TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] a ponente, alla valle del Chiampo a levante: le parti alte e medie delle valli dei Falconi, dell'Anguilla, di Squaranto e d'Illasi, oltre alla superficie dell'altipiano semicarsico soprastante, sono comprese ...
Leggi Tutto
Sfintere
Daniela Caporossi
Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] di due muscoli semiorbicolari) che, disposto intorno a un orifizio, ha la funzione, contraendosi, di restringerlo o di chiuderlo: ne sono esempi gli sfinteri dell'ano e della vescica, lo sfintere del coledoco ...
Leggi Tutto
SOLETO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Borgata della provincia di Lecce da cui dista 20 km.; è situata a 91 m. s. m., nella parte mediana della Penisola Salentina. Il comune conta 4056 ab., di cui [...] 343 costituiscono la popolazione sparsa. Il territorio, riccamente coltivato, ha un'estensione di 29,39 kmq. Ha stazione ferroviaria sulla Lecce-Zollino-Gallipoli.
La cittadina ha soprattutto due monumenti ...
Leggi Tutto
Membrana di rivestimento dei ventricoli cerebrali e del canale centrale del midollo spinale. Canale centrale dell’e. Vestigio del canale centrale dell’embrione, che percorre lungo la linea mediana il [...] midollo spinale in tutta la sua estensione. Ependimite Alterazione dell’e., la cui superficie presenta piccoli granuli, placche o cordoni. Si verifica nell’idrocefalo, nella paralisi progressiva e nella ...
Leggi Tutto
In anatomia, si dice di organo situato vicino o in corrispondenza della parete di una cavità (torace, addome, cranio ecc.) o che concorre a formarla.
Lobo p. Occupa la parte mediana e superiore di ciascun [...] della sutura coronale, indietro con l’occipitale per mezzo della sutura parieto-occipitale o sutura lambdoidea, in alto sulla linea mediana con l’omologo del lato opposto per mezzo della sutura sagittale, in basso con la grande ala dello sfenoide e ...
Leggi Tutto
In fonetica, detto di articolazione ottenuta mediante l’intervento delle parti mobili della mesofaringe o dell’ipofaringe. In tale articolazione il canale della faringe, specialmente nella sua parte mediana, [...] si restringe per opera dei muscoli costrittori, così che la corrente d’aria polmonare subisce un decorso forzato con particolari effetti acustici, come di voce strozzata. Le consonanti f. sono sconosciute ...
Leggi Tutto
SAN MARTÍN (A. T., 153-154)
MARTÍN Dipartimento del Perù settentrionale, che comprende a ovest un tratto delle pendici orientali della Cordigliera Centrale e a est la parte mediana della valle dello Huallaga. [...] Confina con i dipartimenti di Amazonas, Huánuco e Loreto e ha una superficie di 45.202 kmq. (più della Danimarca) e una popolazione (1927) di soli 65.000 ab. (1,4 per kmq.), che vivono soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
rafe
Formazione neuronale della parte inferiore del tronco dell’encefalo, che costituisce uno dei centri della formazione reticolare. I nuclei dorsali e mediali del r., situati sulla linea mediana del [...] bulbo, sono formati da neuroni che contengono serotonina e costituiscono la principale sede da cui hanno origine le fibre serotoninergiche del sistema nervoso centrale. Il r. svolge una funzione di controllo ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci ossei (G. Müller, 1844) caratterizzati dalla coalescenza delle ossa faringee inferiori, con o senza sutura mediana longitudinale. Vi sono state ascritte cinque famiglie: Labroidi, Ciclidi, [...] Pomacentridi, Embiotocidi e Gerridi. Le famiglie dei Labroidi e dei Ciclidi - precedentemente chiamati Cromidî - sono le più abbondanti di specie. I Labroidi hanno le ossa faringee inferiori completamente ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...