ZOLLINO (A. T., 27-28-29)
Carmelo COLAMONICO
Borgata della provincia di Lecce, che dista 18 m. dal capoluogo e sorge a 85 metri sul mare, nella parte mediana della Penisola Salentina, rispettivamente [...] a distanze di 17 e di 22 km. dai mari Adriatico e Ionio. Fa parte dell'isola linguistica greca che si estende nel Salento, a sud di Lecce; Ia massima parte, infatti, degli abitanti di Zollino, oltre all'italiano, ...
Leggi Tutto
Genere di Alghe rosse delle Floridee, famiglia delle Delesseriacee (Lamouroux 1813). Ha fronde piane, intere o sinuato-pennatifide, percorse da una costa mediana prominente, munita di costule laterali [...] più o meno evidenti. I cistocarpi sono sparsi; i sori sorgono sugli apici dei segmenti o su appendici fogliari minori, singoli, formandosi su ambedue le pagine della fronda; i tetrasporangi sono formati ...
Leggi Tutto
TAENIOPTERIDEAE
Paolo Principi
. A questo gruppo eterogeneo di piante fossili appartengono delle fronde filicoidi, le cui penne di ultimo ordine sono intere, assai più lunghe che larghe e con una nervatura [...] La fronda è semplice, o pennata, generalmente lanceolata o lineare-lanceolata, con l'apice acuto, raramente ottuso. La costola mediana è ben marcata e da essa si dipartono dei nervi laterali decorrenti orizzontalmente o più o meno obliquamente, non ...
Leggi Tutto
La prima sezione delle Alpi Occidentali, estesa ad arco di cerchio dal Colle di Cadibona al Colle della Maddalena, culminando nella Punta dell’Argentera (3297 m). Constano di una catena mediana, piuttosto [...] elevata e aspra, di rocce di età compresa tra il Carbonifero e il Triassico inferiore; di età ercinica l’Argentera. In corrispondenza del Colle di Tenda (1908 m s.l.m.) sono attraversate dalla strada Ventimiglia-Cuneo ...
Leggi Tutto
formazione reticolare
Rete di fibre e centri nervosi che ha inizio dal bulbo, attraversa le strutture del tronco dell’encefalo e raggiunge il talamo ove si fonde con i nuclei della linea mediana; è un [...] la collegano ai vari livelli del sistema nervoso. La f. r. si può suddividere in tre zone funzionali: centrale, mediana e laterale. I nuclei centrali sono collegati al midollo spinale (via reticolospinale) e hanno azione inibente sul tono posturale e ...
Leggi Tutto
Ginecologo (Suna 1849 - Pavia 1895); prof. nelle univ. di Modena, Catania e Pavia, dove fondò la prima clinica ginecologica d'Italia. Eseguì prima ancora di L.-C. Le Fort la colporrafia mediana. Iniziò [...] il Trattato di ostetricia e ginecologia, continuato, dopo la sua morte, dal suo allievo E. Pestalozza ...
Leggi Tutto
MARTANO (A. T., 27-28-z9)
Carmelo Colamonico
Borgata della provincia di Lecce, situata a 91 m. s. m. Fa parte dell'isola linguistica greca che s'incontra nella zona mediana del Salento, e conserva tuttora [...] il dialetto e i costumi originali; mantenne il rito greco fino al sec. XVII. È distinta nel nucleo antico, "la Terra", e nella parte nuova, "il Borgo", che la circonda. Conta 5967 ab. (1931). Il suo territorio ...
Leggi Tutto
quantile
Samantha Leorato
Dato un insieme di n numeri (per es., osservazioni di una variabile X) {p|x1,...,p|xn}, e un numero arbitrario p|x compreso tra 0 e 1, il q. ζp è un numero, in genere non unico, [...] dato dalla funzione inversa ζp=Q(p|x)=F−1(p|x), cioè il valore ζp soddisfa F(ζp)=p. Se F non è invertibile allora, come per la mediana, il q. di ordine p non è unico, essendo definito come un qualsiasi valore ζp per il quale si ha P(X≤ζp)≥p e P(X≥ζp ...
Leggi Tutto
pettorale, muscolo
Ciascuno dei muscoli, che in due coppie pari e simmetriche, si trovano nella regione anterolaterale del torace; il grande p., più superficiale, contraendosi avvicina il braccio alla [...] linea mediana del corpo o, se il braccio è fisso, innalza il tronco. Il piccolo p., situato in un piano più profondo, contraendosi abbassa il moncone della spalla e può partecipare ai movimenti inspiratori. ...
Leggi Tutto
MAINA (Μαΐνη ora Μάνη; gli abitanti Μανιᾶται; A. T., 82-83)
Angelo PERNICE
*
Regione della Morea, che alle falde e sulle pendici estreme del massiccio del Taigeto occupa la mediana fra le digitazioni [...] terminali della penisola, all'incirca a sud della linea condotta da Gizio (v.) a Plátsa. Specialmente nella parte meridionale (Kakoboúni "la montagna cattiva") ha un carattere nettamente alpestre, aspro, ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...