Manasse
Personaggio biblico, figlio di Giuseppe e di Asenet, da cui prende nome una delle tribù d’Israele. Secondo la tradizione biblica, essa occupava a occidente del Giordano la zona mediana della [...] Palestina, confinando a Sud con la tribù di Efraim e a Nord con quella di Issacar; a oriente del Giordano occupava una zona ancora più ampia, estendentesi da Mahanaim a Sud fino al Monte Hermon a Nord ...
Leggi Tutto
In botanica, punta piuttosto lunga, filiforme, più o meno rigida, di solito diritta, con la quale terminano le glume o le glumette di molte Poacee, data essenzialmente dal prolungamento della nervatura [...] mediana. Può essere ruvida, ispida, piumosa; è lunga da meno di 1 mm a più di 2 dm (in Stipa pennata). È detta anche resta; gli organi provvisti di a. si dicono aristati o restati. ...
Leggi Tutto
PUSTOLA (lat. pustŭla)
Leonardo MARTINOTTI
Cavità a sede dermo-epidermica (più di rado epidermica), contenente un essudato siero-purulento, o purulento, o purulento-ematico, di volume talora notevole, [...] spessissimo con ombelicatura mediana, che si produce in numerose affezioni cutanee di natura infettiva (piodermiti, vaiolo, ecc.), o tossica. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Pandanali. Sono alberi o arbusti spesso scandenti e ramosi, talora con radici a trampoli, a foglie lanceolate o lineari, spinose al margine e alla costola mediana [...] (v. fig.). Hanno fiori in spadici, aclamidi, dioici, con stami e carpelli di norma abbondanti; i frutti sono drupe o bacche, spesso eduli e le infruttescenze sono simili all’ananas; l’albume è abbondante. ...
Leggi Tutto
emisfero cerebrale
Ciascuna delle due masse di tessuto nervoso che nell’uomo costituiscono la parte più rilevante del telencefalo. I due e. c., destro e sinistro, sono separati da una scissura mediana [...] profonda (scissura interemisferica) e sono uniti dalle commissure interemisferiche. Ciascun e. c. è a sua volta suddiviso da altri solchi o scissure che delimitano quattro lobi (frontale, parietale, temporale, ...
Leggi Tutto
Cartilagine della laringe, formata di 2 lamine unite anteriormente a formare un angolo rivolto verso il lume della laringe; in basso è in rapporto con la cricoide; sul bordo superiore, sulla linea mediana, [...] è presente un’incisura, ben apprezzabile alla palpazione nei soggetti magri; la cartilagine t. forma, in alcuni soggetti, la caratteristica saliente del cosiddetto pomo d’Adamo.
Si dice tiroaritenoideo ...
Leggi Tutto
Tecnica diagnostica usata in neurologia, che impiega la riflessione di impulsi ultrasuoni per la localizzazione di malattie cerebrali (tumori, emorragie). Sfrutta la riflessione di un fascio di ultrasuoni [...] diretto sulla struttura della linea mediana (epifisi se calcificata, pareti del terzo ventricolo, parte posteriore del setto pellucido) per desumere da un loro eventuale spostamento l’esistenza di un processo espansivo intracranico. ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] dove il limite delle nevi scende localmente al di sotto dei 2000 m.
Le diverse unità orografiche da cui risulta la sezione mediana delle Rocciose si lasciano tanto meglio isolare in quanto tra le une e le altre si apre un buon numero di depressioni ...
Leggi Tutto
GOLA DI LUPO (fr. gueule-de-loup; ted. Wolfsrachen; ingl. splitpalate)
Maurizio Pincherle
Spesso associata al labbro leporino, questa malformazione è rappresentata da un'ampia fessura del palato duro [...] naso (il vomere). Può continuarsi in avanti con le fessure del doppio labbro leporino, e all'indietro con una fessura mediana del palato molle. È dovuta a un mancato saldamento delle due metà del mascellare superiore durante la vita embrionale, da ...
Leggi Tutto
interquartile
interquartile [agg. Comp. di inter- e quartile] [PRB] Differenza i.: la differenza tra il terzo e il primo quartile di una serie di valori, che è indicativa della variabilità dei valori [...] medesimi: → mediana. ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...