Città delle Filippine (13.482.468 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana [...] della Baia di M., è attraversata dal Pasig, emissario della vicina Laguna di Bay, che è la più grande conca lacustre delle Filippine. Il fiume divide il nucleo urbano in due parti ben distinte: sulla sinistra, ...
Leggi Tutto
Ordine (o classe) di Nematomorfi, rappresentato dalla sola famiglia Nectonematidi (o Nectonemidi). Sono vermi cilindrici affini ai Nematodi, lunghi fino a 20 cm, privi di ano, con due serie di setole lungo [...] la linea mediana; abitano le acque marine costiere, negli stadi giovanili sono parassiti di Crostacei. ...
Leggi Tutto
SERAPIAS (nome derivato dalla divinità egiziana Serapide)
Emilio Chiovenda
Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, caratterizzato dal labello senza sprone, dai pollini stipitati [...] e dalginostemio munito alla sommità di un' appendice mediana prolungata. Comprende 5 specie della regione mediterranea, che vivono nei luoghi erbosi e tutte esistenti in Italia: la più diffusa è S. longipetala (Tenore) Pollini; si ricordano anche S. ...
Leggi Tutto
vescica
Cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, liquidi o gas. Vescica urinaria (o v. in assol.): organo cavo muscolo-membranoso, che fa parte [...] dell’apparato urinario, situato sulla linea mediana; è intercalato tra gli ureteri e l’uretra; in esso si raccolgono le urine, prima di essere emesse con la minzione. La v., con l’interposizione di uno spazio virtuale, occupato da un plesso venoso e ...
Leggi Tutto
RACHIDE (dal gr. ῥάχις "spina dorsale")
Emilio Comisso
Significa veramente la spina dorsale, cioè quella serie di prominenze ossee, corrispondenti alle apofisi spinose vertebrali, che si possono toccare [...] sotto la pelle, sulla linea mediana del dorso, partendo dalla nuca e arrivando fino alla regione sacrale. Curvando fortemente il busto in avanti la spina dorsale diventa in gran parte visibile; le prominenze più marcate sono quelle delle ultime ...
Leggi Tutto
SIBERIA OCCIDENTALE (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
OCCIDENTALE La regione (krai) della Siberia Occidentale non occupa che una zona assai limitata della grande pianura siberiana occidentale, e più precisamente [...] la parte mediana del bacino dell'Irtyš e l'alto bacino dell'Ob, estendendosi verso SE. sulle propaggini dell'Altai e di una parte dei monti Saiani. La superficie dell'intera regione è 837.590 kmq. in essi compresi 93.070 kmq. da assegnarsi alla ...
Leggi Tutto
ODONTOPTERIDEAE
Paolo Principi
. Denominazione indicante un gruppo di fronde fossili di Pteridosperme, rappresentato dal genere Odontopteris Brgt. Le fronde di questo genere hanno pennule attaccate [...] per tutta la loro base, sprovviste di nervatura mediana e munite invece di nervature nascenti direttamente dalla rachide e ripetutamente dicotome. Le sue specie si riscontrano quasi esclusivamente nella parte più alta del Carbonico superiore e nel ...
Leggi Tutto
(o Osteostrachi) Classe di Pesci Cefalaspidomorfi fossili del Siluriano e del Devoniano, agnati, con corpo diviso in una porzione anteriore rivestita da uno scudo osseo e una posteriore coperta di squame; [...] orbite dorsali; pinna dorsale mediana. Comprende le famiglie Ateleaspidi, Cefalaspidi e Tremataspidi. ...
Leggi Tutto
VARISMO (dal lat. varus "piegato, storto")
Riccardo GALEAZZI
Particolare deviazione assile dei componenti scheletrici di un'estremità, con posizione anomala di adduzione del suo segmento distale, per [...] cui esso s'avvicina alla linea mediana. Il varismo è una deformità opposta al valgismo (v.).
Si parla, per es., di ginocchio varo, quando nell'individuo in stazione eretta e con i piedi avvicinati, le ginocchia sono più o meno allontanate, per modo ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità e in statistica, frattile o percentile di ordine 1/4 o 1/2 o 3/4. La differenza tra terzo e primo q. si chiama differenza interquartile ed è uno degli indici della distribuzione. [...] Il primo q. è anche detto q. inferiore, e il terzo q. superiore; si può anche dire che il secondo q. è la mediana, mentre il primo q. e il terzo q. sono la mediana dei valori sotto la mediana e sopra la mediana, rispettivamente. ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...