Mancanza di simmetria in una struttura meccanica, chimica o biologica, dovuta a una differenziazione intervenuta nelle cause di formazione o di crescita.
Chimica
Sintesi asimmetriche Reazioni che a partire [...] un versante molto dolce ed esteso e l’altro più ripido e più corto; di conseguenza, il solco fluviale non si delinea in posizione approssimativamente mediana, ma spostato fortemente verso uno dei lati del bacino (cioè verso quello a versante ripido). ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] i due versanti adriatico e tirrenico sono asimmetrici: il versante adriatico digrada lentamente verso il mare e la zona mediana, più elevata, è fiancheggiata verso l’esterno da una fascia collinosa (➔ Subappennino); sul versante tirrenico, invece, la ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] i 500 m. L'ossatura è formata per la massima parte da terreni calcarei giuraliassici, ricoperti nella parte mediana, tra Castelmuschio e Bescanuova, da una striscia di argille, marne, arenarie della formazione eocenica; nelle depressioni si sono ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] sette volte superiore alla media nazionale, e il suo pil è di poco inferiore a quello francese.
I giapponesi hanno un’età mediana di 44,4 anni e sono la popolazione più vecchia del mondo davanti a Germania e Italia. Inoltre il paese detiene anche ...
Leggi Tutto
MALDIVE (XX, p. 3)
Sebastiano Monti
Sandro Bordone
L'arcipelago dell'Oceano Indiano, sotto protettorato britannico dal 1887, ha ottenuto l'indipendenza il 26 luglio 1965, e si è costituito nel 1968 [...] l'arcipelago è la capitale, Male (15.740 ab. nel 1974), cittadina costruita a pianta geometrica con una larga strada mediana, limitata dagli edifici adibiti ad abitazione o uffici, dalle scuole e dalle umili moschee. Nelle altre isole predomina il ...
Leggi Tutto
Dal 1921 lo sviluppo urbanistico di Cagliari è stato particolarmente intenso. A nord-est è sorto il rione di S. Benedetto, caratterizzato da edifici pubblici e da moderni palazzi. Ad oriente, sulle pendici [...] e più discussi del Medioevo italiano. A S. Saturnino sono crollati, con parte delle coperture, alcuni muri della navata mediana e del braccio di levante. Anche lì si lavora a reintegrare le strutture abbattute dalla guerra.
Danni notevoli a Cagliari ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] alla plurisecolare azione dell’uomo. Sviluppata prevalentemente in senso longitudinale, la catena presenta 3 distinte fasce: una mediana, che corrisponde alla linea spartiacque, più possente, formata da dure rocce cristalline e dove si concentrano le ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] per ogni cellula e disposti in corrispondenza a quelli delle cellule attigue; benché interrotti dalla membrana primaria (lamella mediana) hanno la funzione di facilitare gli scambi materiali. Mancano di rado: per es., nel sughero e nella parete ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] , Myanmar e Thailandia), e vi sono alcune minoranze cristiane, islamiche e animiste. La popolazione è giovane (l’età mediana è di quasi 22 anni), composta prevalentemente da donne a causa della guerra civile, e dislocata soprattutto nelle campagne ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] una lunghezza di 8000 km circa dalle coste dello stretto di Bering fino all’istmo di Tehuantepec, e si allarga nella sezione mediana a quasi 1750 km, è costituita da una serie di altopiani, orlati sui margini da dorsali montuose. Tutto il sistema fu ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...