La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] i bambini che soffrivano di mal di gola. La gastrectomia totale e la pneumonectomia radicale con l'escissione dei linfonodi mediastinici erano raccomandate nei primi anni Cinquanta per tutti i tipi di cancro dello stomaco e del polmone, così come la ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] metastatizzazione a distanza. Un linfoma intestinale viene considerato primitivo in assenza di interessamento dei linfonodi superficiali, mediastinici, del fegato, della milza, del midollo osseo e del sangue periferico.
g) Patologie attiniche. Se si ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] e dai suoi vasi gastrici brevi; il tubo viene poi ribattuto verso l'alto e portato, attraverso un tunnel sottosternale, nel mediastino anteriore e poi al collo, dove viene anastomizzato all'esofago cervicale.
S. S. Judin di Mosca ha dimostrato che il ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] ultime, quelle di competenza per lo più medica interessano: il naso-faringe, la laringe, la trachea, i polmoni, le pleure, il mediastino, il cuore (pericardio, miocardio, endocardio) e i vasi (arterie e vene), il rene e l'uretere (in dati casi), la ...
Leggi Tutto
mediastinico
mediastìnico agg. [der. di mediastino] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo al mediastino: il cavo m.; organi m.; spostamenti m., le variazioni di posizione che il mediastino può subire per trazione o compressione degli organi...
mediastinite
s. f. [der. di mediastino, col suff. medico -ite]. – Infiammazione acuta o cronica del tessuto connettivo lasso del mediastino, che si verifica sia in seguito alla propagazione di processi infettivi, sia come conseguenza di malattie...