Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] elaborata dal metabolismo del neurone pregiunzionale; viene dunque introdotto con chiarezza il concetto di mediatorechimico, che agisce per contatto sulla membrana dell’elemento postgiunzionale modificandone le caratteristiche di permeabilità ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] , dei neuroni. Più recenti indagini hanno offerto una base morfologica anche alla dottrina dell'intervento di mediatorichimici nella tràsmissione dell'impulso nervoso.
Nelle pagine Seguenti si accennerà assai sommariamente a qualche aspetto soltanto ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] la serotonina e l'istamina; o a sostanze liberate a livello delle terminazioni nervose, come l'acetilcolina, mediatorechimico della maggior parte dei nervi parasimpatici o colinergici, e la tirammina, precursore delle catecolammine liberate dalle ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] è basato sull'impiego di due 'simboli' di natura completamente differente: a) un insieme di sostanze chimiche denominate neurotrasmettitori o mediatorichimici; b) impulsi elettrici, variabili di frequenza ma non di intensità, che prendono il nome di ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] del più onnipotente di tutti i potentati - il chimico. Dammi [...] la chimica [...] e con pochi grani di polvere mischiati al dell'individuo e la continuità della specie. Il principale mediatore di questo sistema è la DA. È stato osservato che ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] il tocco più lieve può causare un intenso dolore. Questo fenomeno, ancora scarsamente compreso, è stimolato dai mediatorichimici rilasciati dai globuli bianchi e da altri componenti coinvolti nel processo infiammatorio e in quello riparativo che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] H. Dale (1875-1968), pensavano invece che tutte le sinapsi si scambiassero l'informazione attraverso molecole chimiche, i mediatori nervosi. La concezione 'elettrica' non era priva di conseguenze ideologiche in quanto, mentre era facile ammettere ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...