FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] 'economia fu il massiccio intervento dello Stato, mediatore ormai obbligatorio dei conflitti industriali e stabilizzatore del due principali settori di intervento (tra queste, la Soc. chimica dell'Aniene, con stabilimento a Roma e capitale sociale di ...
Leggi Tutto
Cocaina
Claudio Castellano
La cocaina, il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore [...] a lavorare, abitudine ancora molto diffusa.Nel 1855 il chimico tedesco F. Gaedcke isolò il principio attivo contenuto nelle riassorbimento della dopamina nel neurone presinaptico. Il mediatore rimane nello spazio sinaptico, dove continua a stimolare ...
Leggi Tutto
Biologia
In neurofisiologia, il meccanismo chimico a livello delle sinapsi, o di strutture equivalenti, che assicura la trasmissione dell’impulso nervoso. Ha un ruolo importante in molti meccanismi di [...] (in questo caso il diritto non viene meno con il verificarsi della condizione); se invece è annullabile o rescindibile, il mediatore ha diritto alla provvigione solo se non conosceva la causa di invalidità; se è nullo, non ha diritto alla provvigione ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] e secrezione di chinine e di SRS-A (slow reactive substance of anaphylaxis). Queste sostanze o mediatorichimici fanno contrarre le fibre muscolari liscie e aumentano la permeabilità dei capillari, con conseguenze spesso mortali dipendentemente ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie
Bruno Tobia
(App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491)
Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] e di importanti industrie nei settori elettronico, metallurgico, chimico e degli armamenti (dicembre 1981); in politica estera, abilmente, assumendo in modo più marcato un ruolo di mediatore sopra le parti della politica nazionale e lasciando che ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] gruppo democratico e quest'ultimo si sentì sollecitato a farsi mediatore con il Villetard per un'intesa sui modi di gestire comitato arsenale e marina); Vincenzo Dandolo (speziale e chimico, sarà membro del comitato di salute pubblica); Antonio ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di una "concessione d'affari" più che un mediatore diplomatico(107).
Del resto proprio i collegamenti informali 184; Rolf Petri-Maurizio Reberschak, La SADE e l'industria chimica e metallurgica tra crisi ed autarchia, in Storia dell'industria ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] appunto il carattere ‛analitico' - nel senso quasi chimico del termine - dell'interpretazione: si tratta proprio di non spiegò mai con chiarezza l'importante funzione dell'Io come mediatore nei confronti della realtà. Freud considerava l'Io come uno ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] , la serotonina e la trombina sono responsabili della stimolazione chimica (v. Vane e altri, 1990).
La prostaciclina, gli anioni superossido e il trombossano A2 possano esserne i mediatori. L'ipotesi che gli anioni superossido svolgano un ruolo chiave ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] comprensione dei fondamenti di gran parte della fisica e della chimica nel suo complesso. Gli anni Trenta videro un'espansione mesotrone dei raggi cosmici fosse una particella diversa dal mediatore delle forze nucleari, vale a dire dal mesone. Sakata ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...