Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] metossiamina ("Vasoxyl") e, soprattutto, la nor-adrenalina (diossifeniletanolamina), la sostanza cioè che agisce fisiologicamente come mediatorechimico a livello delle sinapsi citoneurali del simpatico, e che è il più potente farmaco vasocostrittore ...
Leggi Tutto
INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] attivati dagli induttori sono coinvolti direttamente nel meccanismo di produzione dell'i. γ poiché sintetizzano un mediatorechimico solubile denominato interleuchina-1 (IL-1). Gli eventi descritti generano una serie di complesse interazioni tra ...
Leggi Tutto
MEMORIA (XXII, p. 829)
Gianfranco Ricci
Secondo le recenti concezioni, la funzione mnemonica è determinata dalla successione di due eventi temporalmente distinti: quello dell'apprendimento o riverberazione [...] di RNA specifico dal DNA; c) tale RNA sintetizza proteine specifiche nel neurone che provocano a loro volta una produzione di mediatorechimico; d) durante la rievocazione una simile frequenza modulata evoca, per risonanza, aumentata produzione di ...
Leggi Tutto
GUSTO
Giuseppe Luzi
(XVIII, p. 282)
Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] della lingua per l'input ''dolce'', dove però la ridotta polarizzazione di membrana è correlata all'intervento di un mediatorechimico (AMP ciclico) che blocca i canali di K+ a cui consegue la depolarizzazione stessa. In pratica i recettori per ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Lamberto Maffei
(XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637)
Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] dei canali NA+ e quindi alla iperpolarizzazione delle cellule. Il segnale elettrico modula la liberazione del mediatorechimico a livello della sinapsi recettore-cellule bipolari. I recettori prendono contatto con due tipi di cellule bipolari ...
Leggi Tutto
L'origine della colina nell'organismo animale, a prescindere da un'introduzione con gli alimenti, e più precisamente con i fosfolipidi, è collegata oggi con la possibilità di sintesi. Con l'uso di azoto [...] , sfingomieline) che sono costituenti cellulari; b) esterificata con acido acetico, e cioè come acetilcolina, rappresenta il mediatorechimico per la trasmissione umorale dell'impulso di alcuni nervi (colinergici) agli organi effettori; c) ha azione ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] elaborata dal metabolismo del neurone pregiunzionale; viene dunque introdotto con chiarezza il concetto di mediatorechimico, che agisce per contatto sulla membrana dell’elemento postgiunzionale modificandone le caratteristiche di permeabilità ...
Leggi Tutto
Ammina simpaticomimetica, designata anche come l-noradrenalina o l-norepinefrina; costituisce il mediatorechimico del sistema simpatico (fibre post-gangliari). ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] della medicina e chirurgia (per esempio tutti gli esami di chimica clinica), o facenti parte di altre specialità ben definite, come la secrezione di sostanze linforegolatrici, sia per l'azione di mediatori quali il MIF e il MAF, e sono quindi tra i ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] del sonno fisiologico; se infine questi prodotti ipnogeni coincidano con i mediatorichimici dei sistemi deattivanti.
b) I mediatorichimici del tronco dell'encefalo
I mediatorichimici dei sistemi del tronco dell'encefalo che regolano il ciclo sonno ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...