GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] G. è considerato, insieme con Costantino Africano, il più importante mediatore di sapere medico dell'età medievale, e in particolare delle Aphorismi Rasis.
G. ha tradotto anche due scritti chimico-alchemici attribuiti ad al-Razī, il De aluminibus et ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] 'essudato. b) Meccanismi di formazione dell'essudato. c) La migrazione dei leucociti. d) Aspetti istologici. e) Mediatorichimici; prostaglandine e LNPF; la reazione antigene-anticorpo; la fissazione del complemento. f) La chemiotassi. 3. Tessuto ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] come 'relazioni struttura-attività' (RSA), tra la struttura chimica di una molecola e la sua azione biologica e farmacologica sua struttura appare chiaramente correlata a quella del mediatore fisiologico 5-idrossitriptamina (5HT).
Un caso particolare ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] il tocco più lieve può causare un intenso dolore. Questo fenomeno, ancora scarsamente compreso, è stimolato dai mediatorichimici rilasciati dai globuli bianchi e da altri componenti coinvolti nel processo infiammatorio e in quello riparativo che ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] cane A. Era cosi dimostrato che era possibile trasferire una modificazione chimica del sangue capace di produrre un aumento della respirazione, e che degli H+. L'acetilcolina, ben nota come mediatore dell'eccitamento a livello di determinate sinapsi, ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] a esso sono dovute tutte le proprietà meccaniche e chimico-fisiche della materia.
Sono stati fatti in passato diversi puntiformi entro un grande spettro di energie. I quanti mediatori delle interazioni deboli sono stati scoperti nel 1983, quasi ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] potenze occidentali hanno riconosciuto alla Russia un importante ruolo di mediatore nel persuadere Bashar al-Assad a porre fine alle violenze però gli Stati Uniti, a seguito del ricorso ad armi chimiche da parte dell’esercito di al-Assad, assieme al ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] fino ad allora la particella prevista da Hideki Yukawa come mediatore delle interazioni forti nei nuclei era invece un oggetto di cosmici diretta da Bernardini.
Nel 1946 Amaldi inviò al chimico Luigi Morandi, fratello del ministro dell’Industria e ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] annuale di 5000 franchi, il più importante consulente e mediatore nell'acquisto di sculture e oggetti antichi che questo fabbricante Elisabeth (Lili), pittrice (1868-1954) e Dimitri, chimico (1873-1954).
Fu socio dell'Accademia dei Lincei (1875 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel XVIII secolo che la figura dell’autore si afferma come punto di incontro delle [...] farmaco, del quale l’onore dell’invenzione resta al chimico; ma sebbene il califfo ascolti pazientemente le sue ragioni tra autore e pubblico e rispetto al quale l’editore funge da mediatore. Così, le opera (i libri stampati) sono indipendenti dall’ ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...