istamina
Andrea Matucci
Importante mediatorechimico dell’infiammazione allergica. L’istamina possiede rilevanti proprietà proinfiammatorie mediate da numerosi tipi cellulari compresi i linfociti T, [...] le cellule epiteliali, le cellule endoteliali e le cellule dendritiche. L’istamina, per es., può indurre l’espressione di molecole di adesione sulle cellule endoteliali come la selectina-E o ICAM-1, stimolare ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] della sinapsi è dovuto a un meccanismo elettrochimico. La sinapsi effettrice libera dai sinaptosomi una sostanza, il mediatorechimico, la cui natura (acetilcolina, noradrenalina, serotonina, sostanza P) è stata individuata solo per alcune varietà di ...
Leggi Tutto
Germe sporigeno (Clostridium botulinum), saprofita. Si sviluppa in carni insaccate mal confezionate o altri alimenti in conserva e deteriorati, ed elabora una tossina, causa di lesioni nervose, determinanti [...] applicazione terapeutica: iniettate in loco, in soluzione molto diluita, combattono alcuni disturbi del tono e dell’attività muscolare; agiscono inibendo la secrezione di acetilcolina, mediatorechimico presente nelle vescicole presinaptiche. ...
Leggi Tutto
INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] attivati dagli induttori sono coinvolti direttamente nel meccanismo di produzione dell'i. γ poiché sintetizzano un mediatorechimico solubile denominato interleuchina-1 (IL-1). Gli eventi descritti generano una serie di complesse interazioni tra ...
Leggi Tutto
L'origine della colina nell'organismo animale, a prescindere da un'introduzione con gli alimenti, e più precisamente con i fosfolipidi, è collegata oggi con la possibilità di sintesi. Con l'uso di azoto [...] , sfingomieline) che sono costituenti cellulari; b) esterificata con acido acetico, e cioè come acetilcolina, rappresenta il mediatorechimico per la trasmissione umorale dell'impulso di alcuni nervi (colinergici) agli organi effettori; c) ha azione ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] elaborata dal metabolismo del neurone pregiunzionale; viene dunque introdotto con chiarezza il concetto di mediatorechimico, che agisce per contatto sulla membrana dell’elemento postgiunzionale modificandone le caratteristiche di permeabilità ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] provvisti di un'innervazione più o meno abbondante; tuttavia la stimolazione nervosa agisce sempre in essi tramite un mediatorechimico, l'acetilcolina.
Le fibre muscolari scheletriche dei Vertebrati superiori sono per lo più innervate a livello di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Roberts e J. Awapara, dai neuroni dei crostacei. Con J. Boistel e P. Fatt, ne descrivono la funzione di mediatorechimico di un impulso inibitore, permettendo una maggiore permeabilità a ioni potassio e cloro delle membrane sinaptiche.
La dopammina è ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] centrale. L'accessibilità di questo recettore lo ha reso molto utile nello studio dell'inibizione sinaptica; il suo mediatorechimico sembra essere l'acido gamma-amminobutirrico, e prove sperimentali indicano che l'inibizione è dovuta a variazioni di ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] del sonno fisiologico; se infine questi prodotti ipnogeni coincidano con i mediatorichimici dei sistemi deattivanti.
b) I mediatorichimici del tronco dell'encefalo
I mediatorichimici dei sistemi del tronco dell'encefalo che regolano il ciclo sonno ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...