• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [113]
Chimica [14]
Medicina [43]
Biologia [32]
Neurologia [13]
Biochimica [10]
Farmacologia e terapia [6]
Biografie [8]
Patologia [9]
Discipline [7]
Zoologia [6]

dopa

Enciclopedia on line

nome abbreviato della dihydroxy;phenylalanina (diidrossifenilalanina), [1]. È un amminoacido presente nelle leguminose e nel lattice di Euphorbia lathyris. Si trova in quantità trascurabili nei tessuti [...] . Oltre a essere un precursore della sintesi della noradrenalina e dell’adrenalina, le è stato riconosciuto il ruolo di mediatore chimico a livello del sistema nervoso centrale. Agisce a livello di specifici recettori D, distinti in D1 e D2; analoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – MORBO DI PARKINSON – MEDIATORE CHIMICO

levarterenolo

Enciclopedia on line

Ammina simpaticomimetica, designata anche come l-noradrenalina o l-norepinefrina; costituisce il mediatore chimico del sistema simpatico (fibre post-gangliari). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SISTEMA SIMPATICO – AMMINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Roberts e J. Awapara, dai neuroni dei crostacei. Con J. Boistel e P. Fatt, ne descrivono la funzione di mediatore chimico di un impulso inibitore, permettendo una maggiore permeabilità a ioni potassio e cloro delle membrane sinaptiche. La dopammina è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

neurotrofina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

neurotrofina Fattore di crescita che agisce sulle cellule nervose o sulle cellule gliali. La scoperta dell’NGF (Nerve growth factor) ha portato alla luce l’esistenza di una nuova classe di proteine, [...] adulto. Nel corso dello sviluppo, le neurotrofine presiedono alla crescita delle fibre nervose, alla sintesi del mediatore chimico e alla formazione dei collegamenti sinaptici. Nell’adulto, il loro ruolo principale consiste nell’esercitare un’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – NERVE GROWTH FACTOR – STRUTTURA TERZIARIA – MEMBRANA PLASMATICA – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrofina (3)
Mostra Tutti

recettore

Enciclopedia on line

In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] di ioni dall’esterno all’interno delle cellule e viceversa. Queste proteine si legano a un certo numero di mediatori chimici e aprono o chiudono un canale ionico, modificando in tal modo transitoriamente la permeabilità della membrana agli ioni sodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – BIOLOGIA MOLECOLARE – ATTIVITÀ CATALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su recettore (5)
Mostra Tutti

adenosinmonofosfato

Enciclopedia on line

Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5′-monofosforico, indicato con AMP, di formula Si forma dall’ATP (adenosintrifosfato), o dall’acido inosinico, o mediante [...] l’attività dell’adenilatociclasi, determinando così per l’AMPc la funzione di mediatore dell’effetto glicogenolitico che essi stessi esercitano. L’AMPc fa da mediatore anche nell’azione di diversi altri ormoni (ACTH, LH, TSH, serotonina, acetilcolina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ADENOSINTRIFOSFATO – COMPOSTO CHIMICO – ADENILATOCICLASI – GLUCONEOGENESI – FOSFORILAZIONE

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667) Giorgio Forti Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] è probabilmente un chinone che viene ridotto a semichinone: la sua natura chimica non è stata determinata. Q- viene riossidato da una catena di − o,35 volt. La flavoproteina è indispensabile mediatore del trasporto di elettroni tra la Fd ridotta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – IPOTESI CHEMIOSMOTICA – FENOMENI DI TRASPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

ANALISI CHIMICA STRUMENTALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] dire che, forse per la prima volta nella storia della chimica, la chimica analitica industriale è stata caratterizzata da un tasso d'innovazione superiore messa a punto di sensori con o senza mediatore biologico, selettivi e sensibili, dai successi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALISI CHIMICA STRUMENTALE (3)
Mostra Tutti

Radicali liberi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Radicali liberi Giuseppe Rotilio Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] per le loro ricerche sul ruolo dell'ossido nitrico come mediatore di segnali fisiologici nel sistema cardiovascolare, in particolare quelli moderne ha fatto diffondere l'uso di additivi chimici ad azione antiradicalica. È inoltre sempre più diffusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – RIPRODUZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

ELETTROCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fra i recenti progressi di questa scienza, di particolare importanza sono quelli connessi allo studio dell'irreversibilità dei processi elettrodici; questa si manifesta come una variazione della differenza [...] della fase condensata si comporta come mediatore di elettroni fra le specie adsorbite partecipanti alla reazione, indipendentemente dal suo meccanismo chimico o elettrochimico. Gli argomenti della cinetica chimica classica basati sull'ipotesi di S ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – DENSITÀ DI CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROCHIMICA (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
mediatóre
mediatore mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...
mediazióne
mediazione mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali