Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] Amin in Uganda. In secondo luogo, per Nolte lo sterminio degli Ebrei europei a opera del n. non solo è paragonabile ma è anche causalmente regime egli funse in tal modo da mediatore tra le élites tradizionali di estrazione nazional-conservatrice ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] ed economica che assegna all’Italia un triste primato europeo. In questo contesto non è mancata una modifica e modificata dal legislatore, in cui chi versa il corrispettivo al supposto mediatore è soltanto la vittima (non punibile) di una sorta di ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] individuo sente di dover conoscere le sue forze, di togliere ogni mediatore tra sé e Dio, tra sé e la verità; di . G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, Bari 1925. Una storia del liberalismo europeo può anche ritrovarsi in B. Croce, Storia ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] era Castlereagh, ma anche lui spesso agiva più da mediatore e da conciliatore degli opposti interessi, che da alleato. Due Sicilie, IV e V, Bologna 1931; C. Capasso, L'unione europea e la grande alleanza del 1814-1815, Firenze 1932; A. M. Buchland ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] sociali, o dell'impatto sociale di interventi), formatore, mediatore culturale, agente del cambiamento sociale e, persino, di 1995) costituisce una svolta e una mediazione nel dibattito europeo in cui si confrontano un punto di vista pragmatico ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] nel 1955 il segretario generale delle N. U. designava quale mediatore nelle trattative, ïl brasiliano L. de Faro.
Tutte le sollecitazioni concedere particolari diritti e privilegi a queste m. europee: la loro situazione giuridica spesso non è stata ...
Leggi Tutto
NOLEGGIO (Nolo; dal lat. naulum; fr. affrètement, fret; sp. fletamento, flete; ted. Schiffspacht, Frachtgeld; ingl. charteringcontract, freight)
Giovanni DEMARIA
Alessandro GRAZIANI
Il noleggio è un [...] i suoi agenti, il raccomandatario, l'agente della compagnia o il mediatore. Il nolo è pattuito in vario modo. Può essere a le industrie navali. Così tutti gli stati del continente europeo agevolano la propria marina mercantile. E così pure fanno ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] che si riversavano tutte le conseguenze della sconfitta (305).
Un astro nascente della politica europea, monsignor Giulio Mazzarino, che agiva quale mediatore papale, stava tenendo già nel 1630 le fila dei contatti che dovevano portare alla pace ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] se stesso. E poiché figura da palazzo Ducale e sulla scena europea e, più ancora, agli occhi dei sudditi, ecco che questo sua fonte di lucro. Di nuovo ricco, ritorna a Goa e, mediatore tra i Portoghesi e il principe Shah 'Alam, è premiato da ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] grande ne ha 70.500, il più piccolo 41.800); quella degli stadi degli Europei 2004 è di 41.300 spettatori (75.000 il più grande, 31.500 il . Per combattere in modo efficace la figura del mediatore, Campana nell'estate del 1978 presentò un esposto al ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...