Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] deflagra il sistema dei partiti che avevano rappresentato l’elemento mediatore tra il locale e il centro politico, la frammentazione e costante crescita sia in Italia sia nel resto dei Paesi europei. Sulla base dei dati disponibili si evidenzia che la ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] non costituiva però l’unico riferimento per l’antitrinitarismo europeo. A distanza di una quindicina d’anni Giorgio Biandrata negativo di Costantino fosse dovuto a un contatto, Paruta mediatore, tra gli ambienti antitrinitari e quelli hutteriti, che ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] come il cibo sia un deposito di tradizioni ma anche un importante mediatore tra culture diverse, che si apre a invenzioni, incroci e Negli anni Settanta, dopo l'apertura del primo McDonald's europeo ad Amsterdam nel 1971, la formula del fast food si ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] un ritmo ebdomadario cristiano sono aspetti decisivi nella storia europea (e non soltanto europea), in rapporto ai quali è stato il figlio (naos), in cui il santo imperatore funge da mediatore a favore del voivoda Stefano, presentandolo unitamente ai ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] molti e le proteste dell’Austria, la questione italiana divenne una questione europea.
L’azione di Cavour riuscì, così, a mutare le opinioni si rafforza quasi esclusivamente nel suo ruolo di mediatore, anziché in quello di leader.
In Italia ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] ad un’interpretazione della normativa nazionale in conformità alla direttiva europea 2008/52/CE nel senso che, quando l’accordo amichevole e spontaneo non sia raggiunto, il mediatore possa formulare una proposta di conciliazione, salvo che le parti ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] una sorta di continuum che va dalla figura del mediatore a quella dellarbitro e infine del giudice. Man mano a creare un corpo di pubblici funzionari modellato su quello europeo.
Verso gli anni trenta la tecnocrazia - l'amministrazione condotta ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] mera informazione e di rendere al mediatore una dichiarazione sulla volontà o meno europea che mira ad agevolare il più possibile la soluzione delle controversie in modo alternativo a quello giudiziario) è invece quella che ritiene che il mediatore ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] nel sikhismo l'idea di un mediatore salvifico fra Dio e l'essere umano, un mediatore che conduce il credente sulla retta dalla Russia alle società sovietizzate dei paesi del Centro e dell'Est europeo (v. Michel, 1988 e 1994), dalla Cina di Mao alla ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] corti sociali in Unione Sovietica, nei paesi dell'Est europeo e nella Repubblica Popolare di Cina, composte per lo a un certo atto piuttosto che ai suoi dettagli specifici. Il mediatore pertanto ascolta, cerca di capire che cosa ognuna delle due ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...