Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di trapiantati in preda a ingerenze esterne, anche se in molti paesi europei come la Gran Bretagna o la Francia - ma non è ancora il va ricordata l'introduzione della figura del 'mediatore culturale e linguistico', normalmente un adulto della stessa ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] ambiente sociale per soddisfare i propri bisogni, con l’aiuto di mediatori, in previsione di ottenere la più grande autonomia possibile» (Raffestin del resto stava già accadendo nelle altre città europee.
Come si sa, questo programma illuminato è ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] maturazione, al progresso. Con un traguardo: l’Europa. Nell’ideale europeo egli conserva la fede, che ormai a tanti sembra anch’essa ingenua conservatrice della DC, grazie alle sue doti di mediatore ebbe un ruolo importante nella soluzione di numerose ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] di esotico o insolito, mentre per un adepto europeo ciò rappresenterà l'integrazione di una tradizione giapponese, staccata raccolgono intorno a un capo investito di un ruolo messianico di mediatore (v. Daneel, 1987).
C'è da notare che movimenti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] gruppo risorse che trova in un altro, può fare da mediatore fra due diverse reti, tenendole separate, può stabilire relazioni da cui arriva l'argento. D'altro canto, tutte le economie europee hanno bisogno d'argento, perché è in pratica l'unica merce ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] giammai l’unico avvocato potrebbe assumere la veste di mediatore o conciliatore.
2.3 Comunicazione dell’«invito»
L’ dei diritti. La mediazione delle controversie di consumo nella direttiva europea 2013-11, Torino, 2015.
30 In materia di mediazione, ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] . In particolare, la leptina, un ormone mediatore dei processi che regolano l'equilibrio energetico, l'Europa, l'European health report 2002, pubblicato dall'Ufficio regionale europeo dell'OMS, riferisce che "più della metà della popolazione adulta si ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] oggi un centro d’insegnamento altamente specializzato.
In ambito europeo si può segnalare il dipartimento di ricerca sui materiali importante il ruolo del restauratore, quale mediatore tra le differenti professionalità implicate nella tutela ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] industriale, sul ruolo centrale dello Stato come mediatore degli interessi generali, sulla formazione di nuove generazioni complesso industriale, divenuto un modello internazionale. In ambito europeo la ricezione di Taylor avviene nel 1911, tramite l ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] strumenti dello Stato sociale, assistenziale, del benessere, mediatore, redistributore, ecc. Uno degli strumenti portanti che in luogo delle regulations e delle agencies gli Stati europei continentali (e, in certa misura, la Gran Bretagna a ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...