Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] politico assolve in modo soddisfacente il suo ruolo di mediatore dei conflitti sociali), in altri hanno messo in maggiore oggi le Corti costituzionali nazionali a confrontarsi con le due Corti europee in un quadro nel quale non è più tanto in gioco ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] diversa di quella precedente all’allargamento ha posto l’Unione Europea di fronte a difficoltà senza precedenti e a dilemmi che ’UA e la sua incapacità di agire come effettivo mediatore di posizioni che rimangono assai lontane. Sulla questione dello ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] di reinserirsi, in qualche modo, nei problemi dell'equilibrio europeo (solo più tardi il C. percepirà come la scelta di per CSsere informata; "quando non vi fusse stasto fuori ambasciatore mediator non si haverebbe saputo i trattati". Ma, al fine, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] ripreso dall’Assemblea costituente (in cui il maggior mediatore culturale del regionalismo di matrice spagnola sarebbe stato V. Stato, regioni e autonomie fra Repubblica e Unione Europea, Torino 2002.
S. Mangiameli, La riforma del regionalismo ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] pensiero di Croce, di Gentile e di altri filosofi europei), il nome di Croce iniziò a diffondersi, tanto che F. Tessitore, Napoli 1985 (in partic. K.-E. Lönne, Benedetto Croce mediatore di vita spirituale fra Italia e Germania, pp. 269-86; C. Boulay ...
Leggi Tutto
Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] ) e che fu presente all’evento in veste di mediatore linguistico tra Gentile e Heidegger. Rifletteva il giudizio di pensiero, Milano 1992.
Croce e Gentile fra tradizione nazionale e filosofia europea, a cura di M. Ciliberto, Roma 1993 (in partic. B ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] Encyclopédie, Agostino Lomellini, che resterà per anni il mediatore di idee, d'atteggiamenti illuministi provenienti da altri originalità la politica dei lumi. Raramente questa sanzione europea mancò infatti alle pagine che qui si troveranno raccolte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] sé in quanto viaggiatore un’immagine alta, di mediatore dell’incontro e del dialogo tra culture diverse, , in cui i viaggiatori italiani costituirono spesso l’avanguardia della società europea nei suoi rapporti con il resto del mondo. Quest’epoca si ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] infittì i rapporti diplomatici con il sultano d'Egitto. Illustre mediatore era l'emiro Fakhr al-Dīn. Ma, poiché si 1894).
Lo straordinario corredo scultoreo apre prospettive di respiro europeo (Federico II. Immagine, 1995). Alla plastica di ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] termine che ha inventato Timothy Garton Ash per i Paesi dell’Est europeo, quando ha parlato di democrature, non potendosi più parlare di che abbiamo detto il giornale si riscopre dunque mediatore culturale d’eccellenza, nella fase onnipotente di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...