Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] primo luogo, analizzato la direttiva 2008/52/Ce, le risoluzioni del Parlamento europeo del 25.10.2011 (2011/2117-Ini) e del 13.9.2011 che lo richiedono.
Gli organismi di mediazione ed il mediatore
Per quel che concerne gli organismi di mediazione, va ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] e non cessa poi di innervare in eterogenee declinazioni tutto il Novecento europeo, non solo lirico: da Rilke a Celan, da Brecht a e per altri suoi testi, funge così da mediatore settecentesco nel recupero attualizzante dell’antico.
Il lavoro alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] °, quando l’espansione musulmana si affermò nei territori europei del Mediterraneo, interessando la Sicilia e la Spagna, del re di Sicilia Guglielmo I, detto il Malo; importante mediatore tra il pensiero greco e l’Occidente latino, tradusse dal greco ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] con l’ausilio di un soggetto imparziale (cd. mediatore) per giungere alla soluzione del conflitto tra loro La vittima, Milano, 1976; Luparia, L., a cura di, Lo statuto europeo delle vittime di reato, Milano, 2015; Manna, A., La vittima del ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] delle sue molteplici facies) che il disegno, mediatore di conoscenze, svela, indaga, ordina e restituisce Rodríguez Zapatero e da Romano Prodi, in seguito approvato dal Consiglio europeo il 13 marzo 2008, l’istituzione dell’Unione per il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] pontefice avevano largamente sperato come un primo passo ad una pace europea.
Se i rapporti del B. con il Richelieu erano stati Ferrara, nella quale egli figurò non soltanto come mediatore francese, ma, cosa abbastanza singolare, anche come ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] funzione dell'"oratore" veneziano è spesso quella del mediatore, a nome della sua Repubblica, nelle altrui L. Lazzarini, F. Petrarca e il primo umanesimo a Venezia, in Umanesimo europeo ed umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, p. ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] Si doveva avere fiducia nelle sue doti di negoziatore e mediatore se fu scelto, negli stessi mesi, per una che M. Villani, proseguendo il fratello Giovanni, si muove su un piano europeo o almeno di Europa occidentale. Non c'è nel B. fatto importante ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] 1675 come plenipotenziario a Nimega, ma rifiutato come mediatore dalla Spagna), prese a occuparsi dei problemi della , Vienna 1867, pp. 1-29 (1658); 31-41 (1659); Relazioni degli stati Europei, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, II, 2, Venezia 1859, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] di appellarsi ad un futuro concilio e spedì ambasciatori ai sovrani europei, per esporre le proprie ragioni: tra essi il B., si decidesse ad accettare il giudizio arbitrale d'un mediatore così infido, che deluse infatti completamente le speranze ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...