POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] ”. Figure del vivere associato nella cultura del ’500 europeo, a cura di D. Bigalli, Milano 1986, ), pp. 91-108; J.P. Donnelly, A. P., SJ, papal mediator between emperor Rudolf II and king Sthephan Báthory, in Archivum historicum Societatis Iesu, ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] residente eserciti la propria attività a mezzo di un mediatore, di un commissionario generale o di ogni altro intermediario alcuna norma interna e solo di recente è stata disciplinata in ambito europeo con il Regolamento 15.3.2011, n. 282/2011/CE (per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] e dai letterati puri, lontano dal ruolo di avvertito mediatore culturale tra il pubblico, l’opera e l’interprete vorrebbe Jean-Marc Adolphe, apripista di una pattuglia di critici europei che analizzano il teatro che si mescola con l’immagine, con ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] In questo senso l'operatore magico può essere definito come un mediatore simbolico tra la sfera della società e quella della natura, buco o in un crepaccio (Seligmann 1948).
Nel folklore europeo rivisitato da Frazer (1890), attraverso i capelli è ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] istruzioni, pastorali del giansenismo, regalismo ed episcopalismo europeo, della quale lo preoccupava il tono antiromano. gli opuscoli, stampati in italiano. Nella polemica entrò come mediatore l'Amaduzzi, che fece leva sulla predilezione del G. ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] dell'uno modifica anche per l'altro l'equilibrio italiano ed europeo in senso favorevole alla Spagna. Ed in Francia, conclude il può svolgere un'influenza ed una attività di mediatore del tutto speciale; considerando attentamente questi tre aspetti ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] e introducendo novità di rilievo.
Sul piano europeo va anche ricordato l'importante impulso ai sistemi giudiziale la condizione si considera avverata se il primo incontro dinanzi al mediatore si conclude senza l’accordo».
Infine, il co. 4, lett. ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] autunno del 1820, quando egli aveva assunto il ruolo di mediatore tra i costituzionali di Torino e i federati di Milano, di elezione. A Londra, il principale centro dell’emigrazione politica europea, egli non si limitò a tenere i contatti con gli ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] limitare la sua contribuzione fiscale» (punto 73) – la Corte europea afferma, per la prima volta in modo espresso, il « all’art. 23 Cost., che pone il legislatore quale «mediatore necessario» ed esclusivo per concretizzare il principio di capacità ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Peraltro l'attenzione per gli affari (come investitore o quale mediatore commerciale e finanziario) fu nel M. sempre parallela all' Nel maggio 1908, anno chiave per la storia del Sudest europeo, tornò in Macedonia, spinto anche dall'annuncio dato dal ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...