messaggero extracellulare
Molecola la cui funzione è quella di portare segnali altamente specifici alle differenti popolazioni cellulari. Un mammifero è costituito da miliardi di cellule, organizzate [...] può essere riassunta in poche, grandi tappe: per primi sono stati identificati ormoni e vitamine, poi i mediatori chimici che svolgono il ruolo specifico di neurotrasmettitori nell’ambito del sistema nervoso, infine sono stati identificati, dagli ...
Leggi Tutto
piloro
Valvola anatomica attraverso la quale lo stomaco comunica col duodeno; è caratterizzato dalla presenza di un anello muscolare (sfintere pilorico) che corrisponde a un ispessimento delle fibre [...] nervo vago, dalla acetilcolina intraparietale, dalla serotonina, dalla sostanza P e dalla colecistochinina (CCK); questi mediatori provocano la chiusura della valvola, che è invece inibita dalle prostaglandine. La dilatazione della cavità gastrica ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] .
La sentenza, tra altro, annulla alcune disposizioni del d.m. n. 180/2015 in tema di spese nonché di formazione dei mediatori, se riferite agli avvocati-mediatori di diritto (art. 16, co. 2 e 9, e art. 4, co. 3, lett. b, d.m. n.180/2010); il ...
Leggi Tutto
neurochimica
Ramo della neurobiologia che applica i metodi della chimica e della biochimica, e altri mezzi propri, allo studio delle strutture e del funzionamento del sistema nervoso.
Metodi
La n. sfrutta [...] a un livello molecolare; in partic., le acquisizioni in tema di mediazione chimica hanno permesso l’individuazione dei singoli mediatori e delle loro linee metaboliche, le modalità e i livelli della loro azione, i processi chimici che si svolgono ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata da Armando C. (Napoli 1900 - Roma 1957), poi diretta dal figlio Alfredo (Milano 1929 - Roma 1986). Passata nel 1988 sotto un gruppo finanziario capitanato da Mario Schimberni, sospese [...] vasta e approfondita per promuovere e sviluppare l’ambito dell’alta formazione, e l'istituzione della Scuola superiore per mediatori linguistici Armando Curcio (2017), volta alla formazione di professionisti dotati di una vasta gamma di conoscenze e ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] dei singoli aminoacidi. Essi inoltre, come tali o in forme da essi derivate, danno origine ad alcuni ormoni e mediatori chimici, oltre che ad altre molecole di importanza biologica. Gli aminoacidi rappresentano, infine, un'essenziale fonte di energia ...
Leggi Tutto
mark to market
<màak të màakit> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione inglese (lett. «marcare il mercato») utilizzata per indicare il principio contabile secondo il quale il [...] solo in presenza di mercati attivi, con scambi giornalieri significativi e quotazioni rese regolarmente disponibili da borse, mediatori, intermediari istituzionali e altri market makers che operano nei circuiti . Nel caso di mercati caratterizzati da ...
Leggi Tutto
chinine
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Sistema che comprende un complesso insieme di interazioni di proteine con attività enzimatica. L’attivazione del sistema delle chinine avviene in risposta a [...] si produce deplezione dei componenti proteici che portano alla formazione delle chinine. La bradichinina è il prototipo di questi mediatori chimici e possiede alcune proprietà simili a quelle dell’istamina, ma è più potente dell’istamina nell’indurre ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] distanze superiori al raggio nucleonico (1F) può essere descritta abbastanza bene in termini di scambio di particelle chiamate mesoni (i mediatori di forza della teoria di Yukawa, 1935) come i mesoni π e ϱ. L'interazione forte può inoltre produrre ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] Le cellule del sistema immunitario sono dotate di recettori per neurotrasmettitori e ormoni e possono rispondere a tali mediatori con diverse modalità. In generale, l’insieme delle sostanze prodotte sotto stress ha un effetto complessivo di riduzione ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...