self-employment
<sèlf implòimënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Forma di lavoro autonomo che, in senso letterale, indica chi, con la sua professione, sia in grado di produrre beni [...] diverse azioni, come la fondazione di una banca di risparmio che attui forme di microcredito per scopi produttivi, come l’acquisto di mezzi di produzione, consentendo così alle donne di affermarsi professionalmente, al di là di mediatori e usurai. ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] qualsiasi operatore munito di tessera d’ingresso e dotato di capacità di obbligarsi. Alcune operazioni sono riservate esclusivamente ai mediatori iscritti nel ruolo speciale di ciascuna b.: per es., la vendita all’incanto di merci e derrate in sede ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] a seconda dei disturbi e dei casi, e può quindi essere potenzialmente psicosomatica. Importante è che siano dimostrabili specifici mediatori biologici del rapporto tra reattività emozionale e malattia, e che quindi tale nesso sia verificabile. Per es ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] a giugno: a un dipresso, una metà della tosa viene venduta prima di Natale. Le aste sono organizzate dai mediatori venditori (selling brokers) che agiscono come commissionarî per conto dei produttori, ai quali fanno anticipi sulle lane prima della ...
Leggi Tutto
fame
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio di cibo, [...] dall’apparato gastroenterico, ma anche da tessuti differenti) e da fibre del sistema nervoso vegetativo con differenti mediatori (adrenergiche, dopaminergiche, ecc.). I centri nervosi che integrano i segnali di f. si trovano nell’ipotalamo: il ...
Leggi Tutto
patogenicità
Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] di indurre anticorpi ad attività neutralizzante. Le endotossine, o lipopolisaccaridi, inducono la produzione di diversi mediatori, i quali a livello dell’ipotalamo determinano il rilascio di prostaglandine ad attività termoregolatoria e provocano ...
Leggi Tutto
cellula dendritica
(*)
Cellula che appartiene al sistema immunitario e ha la funzione di presentare l’antigene ai linfociti B e T. Le cellule dendritiche nascono dalle cellule staminali emopoietiche [...] cellule dendritiche, legata anche a segnali chimici molto precisi, e in particolare alla presenza delle molecole di mediatori dell’infiammazione. Dopo l’incontro, l’antigene viene internalizzato per fagocitosi e processato da parte della cellula ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] podestà di Firenze, cosa che in effetti avvenne nell'anno successivo. Oltre a ciò, i Fiorentini si fecero probabilmente a loro volta mediatori di un accordo tra i conti di Capraia e i conti Guidi, che si erano fino ad allora fronteggiati e fra i ...
Leggi Tutto
intermediazione
Attività svolta dalle banche e da altri soggetti operanti nel settore finanziario. Si configura nella raccolta di risorse finanziarie e nella concessione di finanziamenti sotto qualsiasi [...] Testo Unico Bancario (➔ TUB). L’i. finanziaria è favorita anche dall’attività di altri soggetti, quali agenti finanziari e mediatori creditizi, il cui ruolo è quello di rendere più agevole l’incontro tra la domanda di finanziamenti, proveniente dal ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] riti in questione. Gli aspetti di impurità in questo caso risiedono nel fatto che i portatori di poteri sacri si fanno mediatori con la sfera del sacro aiutando i devoti ad accedervi direttamente: dunque essi divengono fonte di un sacro diffuso, per ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...