In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] dove si trova localizzato il r. stesso. Si dice anche che il r. per l’acetilcolina è un canale attivato chimicamente: quando il mediatore si lega ai siti del r., si apre un poro permeabile agli ioni sodio e la membrana si depolarizza. Il processo di ...
Leggi Tutto
ZITA di Borbone-Parma, imperatrice d'Austria e regina di Ungheria
Augusto Torre
Nacque nella villa delle Pianore, presso Viareggio, il 9 maggio 1892 dal secondo matrimonio di Roberto di Borbone, ex-duca [...] la pace, anche perché in essa vedeva l'unica salvezza dell'impero asburgico. Chiese ed ottenne che i suoi fratelli si facessero i mediatori fra l'Austria e l'Intesa, e di qui nacque il tentativo legato al nome del principe Sisto, il quale dietro le ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] intermedi spiega dunque come mai le interazioni deboli appaiano puntiformi entro un grande spettro di energie. I quanti mediatori delle interazioni deboli sono stati scoperti nel 1983, quasi cinquant'anni dopo che ne era stata postulata l'esistenza ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] e quindi disponibilità di capitali del tutto eccezionali.
Gli ebrei forse più di altri avevano svolto un ruolo di mediatori negli acquisti immobiliari, ma anche fra loro alcuni si legarono alla terra, collocandosi fra gli innovatori più attivi(9 ...
Leggi Tutto
Drifters
Geoff Brown
(GB 1928, 1929, bianco e nero, 46m a 24 fps); regia: John Grierson; produzione: Stephen Tallents per New Era Film/Empire Marketing Board; sceneggiatura: John Grierson; fotografia: [...] di 150.000 aringhe, il peschereccio si dirige a tutta velocità verso il più vicino mercato ittico della costa. I mediatori vendono il pesce, che viene posto in contenitori pieni di ghiaccio per poi raggiungere, tramite le navi e i treni ...
Leggi Tutto
analgesia
Abolizione della sensibilità dolorifica. Se di natura organica, l’a. è imputabile a lesioni delle vie o dei centri nervosi preposti a questa forma di sensibilità. L’a. può anche essere indotta [...] come cox1, cox2 e cox3). A seguito di un danno tessutale, viene normalmente prodotta una serie di mediatori del processo infiammatorio: in partic., una fosfolipasi agisce sui fosfolipidi di membrana generando acido arachidonico, che viene convertito ...
Leggi Tutto
allergologia
Disciplina che studia i vari problemi dell’allergia. All’inizio del 20° sec., il viennese C. von Piquet introdusse il termine a. per indicare una modifica delle capacità di reagire dell’organismo. [...] e terapia; sceglie test diagnostici riguardanti i più comuni prodotti commerciali potenzialmente allergizzanti e le molecole di recente introduzione nell’industria. L’a. studia anche i mediatori chimici immunologici negli inquinanti biologici. ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] intervalli di tempo tra contrazione e rilasciamento molto più lunghi. Lo stimolo per la contrazione è trasmesso dai mediatori chimici liberati all’estremità delle fibre nervose motrici, che appartengono al simpatico o al parasimpatico.
Nell’ambito ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] non hanno solo il compito di sostenere la sopravvivenza di neuroni in fase postmitotica, perché esse sono degli importanti mediatori di plasticità morfologica e sinaptica. L’espressione di questi fattori e dei loro recettori è regolata durante lo ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (v. vol. VII, p. 972)
G. Ciurletti
Strabone (IV, 6,8 206) e Plinio (Nat. hist., III, 130) la dissero città dei Reti, Pompeo Trogo (in lust., XX, 5-9) e Tolemeo [...] III-II sec. a.C. i Tridentini vennero a integrarsi progressivamente nella compagine statale romana in modo pacifico. Mediatori furono i Veneti e, soprattutto, i Galli Cenomani della Lombardia orientale.
L'inevitabile inserimento delle vicende della ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...