bosone di Higgs
bosóne di Higgs locuz. sost. m. – Particella elementare, detta anche particella di Higgs o impropr. particella di Dio, prevista dalla teoria dell’interazione elettrodebole. Deve il suo [...] considerarsi unificate in un’unica interazione, è basata su un gruppo di simmetria che contenga oltre agli attuali mediatori delle interazioni anche mediatori misti in grado, per es., di far transire un leptone in un quark. Vari scenari sono stati ...
Leggi Tutto
immunocomplesso
Complesso formato da un antigene e dall’anticorpo corrispondente. In condizioni normali, la formazione di immunocomplessi facilita l’eliminazione dell’antigene, grazie alla neutralizzazione [...] risulta inefficace. I neutrofili attivati rilasceranno enzimi litici contenuti nei granuli, radicali dell’ossigeno e mediatori lipidici che costituiscono i principali responsabili del danno tissutale. L’attivazione del complemento, inoltre, può ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] le procedure presenti in quelle società. Così, ad esempio, tra gli indiani Yurok della California vennero individuati dei 'mediatori' che avevano il compito di negoziare tra le parti (v. Kroeber, 1925); tra gli Ifugao della regione settentrionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] una disponibilità finanziaria per sostenerli.
Assai simile la vicenda di Jules Blanc, azionista del Banco sconto e sete e altro mediatore esemplare: tra gli anni Ottanta e Novanta procuratore della U. Geisser e C., Blanc è imparentato con i De Fernex ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] con le proprietà cerebrali, allora il circuito entra in risonanza, rispondendo ottimamente in termini di impulsi nervosi, di mediatori chimici e di sostanze ormonali, e anche le connessioni con i centri emotivi si attivano facendo nascere così l ...
Leggi Tutto
generazione
Alfonso Maierù
Il termine occorre nel Convivio e una sola volta nella Vita Nuova e denota, sia in senso proprio che traslato, il processo con il quale una qualche realtà giunge al suo essere; [...] corpi. In generale, gl'individui vengono all'essere grazie all'azione dei cieli che depongono nel mondo la bontà divina di cui sono mediatori. Il poeta si è intrattenuto a lungo a illustrare natura e azione dei cieli e a spiegare la g. dell'uomo (cfr ...
Leggi Tutto
BARDI, Bindo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di Palla Strozzi nei primi decenni del secolo XIV. Uomo deciso e avventuroso, egli partecipò largamente alla vita [...] . Nel 1345 è ricordato come uno dei difensori del castello di Vicorato contro i Guidi; i Fiorentini, intromessisi come mediatori, trovarono modo di perdonargli il passato e di indurlo ad entrare al servizio del Comune. In questo secondo periodo della ...
Leggi Tutto
Rusticucci, Iacopo
Arnaldo D'addario
Appartenente a famiglia fiorentina di estrazione popolare (" vir popularis " lo definisce Benvenuto), consorte - secondo l'Ottimo - dei Cavalcanti, e della quale [...] l'Aldobrandi e con questo partecipò attivamente alla vita politica fiorentina. Nel 1237 questi due personaggi furono tra i mediatori della pace fra San Gimignano e Volterra, infatti nel 1238 Iacopo chiese alle autorità di San Gimignano una ricompensa ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] che li rappresentano nello stesso oggetto matematico, detto multipletto; in conseguenza di ciò, i mesoni vettori, mediatori delle interazioni della teoria, interagendo con il multipletto, mescolano i leptoni con i quark comportandosi come leptoquark ...
Leggi Tutto
NABIDE (Νάβις, Nabis) re di Sparta
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Demarato e probabilmente discendente da quel re Demarato accolto in Asia da Dario I di Persia dopo la sua deposizione; s'impadronì del [...] condizione precaria di Filippo, per mezzo di Attalo di Pergamo venne a trattative coi Romani e accettò che essi si facessero mediatori di un accordo provvisorio tra Sparta e la Lega achea, il quale in sostanza lasciava intatta la sua potenza. Ma i ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...