Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] machiavelliane, gli Estensi – e in particolare il marchese di F. Niccolò III (1393/94-1441) – emergono quali figure di abili mediatori tra le maggiori potenze politiche in lotta tra loro. Il 10 agosto 1435, grazie all’intervento di Niccolò presso il ...
Leggi Tutto
culto
Adriano Favole
Gli atti con cui l'uomo venera divinità e forze sovrannaturali
Preghiere, cerimonie, riti e pellegrinaggi sono presenti in gran parte delle società umane. A partire da credenze [...] tra la comunità e le forze sovrannaturali.
Si parla di culti sciamanici se è uno sciamano a fare da mediatore. Gli sciamani sono persone che solo durante lo svolgimento del culto hanno un rapporto stretto con le divinità o gli antenati: possono ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] nel duodeno e provoca contrazione della cistifellea; la villichinina, che stimola i movimenti dei villi intestinali.
c) Ormoni mediatori della trasmissione dell'eccitamento nervoso, e cioè l'adrenalina e l'acetilcolina che si liberano la prima, in ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] più limitato di sostanze, ciascuna delle quali dotata di più capacità.
A tutti questi fattori si dà il nome di mediatori linfocitari o anche, secondo un suggerimento di D. C. Dumonde (v. Dumonde e altri, 1969), quello di linfochine. Alle linfochine ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] delle spese sostenute dai "vecchi" durante la guerra civile.
Il cardinale G. Morone e gli altri mediatori ispano-imperialì della pacificazione avevano ricevuto, dai deputati della nobiltà "vecchia", facoltà di eleggere una magistratura straordinaria ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] facente capo ai riti dionisiaci con quella frigia imperniata sul culto di Cibele; quelli e questo intesi come mediatori della magica trasmissione dell'arte musicale dagli dèi agli uomini.
I monumenti figurati, a loro volta, sembrano efficacemente ...
Leggi Tutto
Panezio di Rodi Pensatore (185 ca
110 ca. a.C.). Allievo ad Atene degli stoici Diogene di Seleucia e Antipatro di Tarso, è il fondatore e il principale rappresentante (insieme a Posidonio che fu suo [...] del dominio di Roma ne fanno una sorta di ideologo del circolo degli Scipioni; fu inoltre tra i maggiori mediatori della cultura greca con la civiltà romana e la sua attività contribuì alla diffusione e all’affermazione dello stoicismo tra ...
Leggi Tutto
conciliazione
conciliazióne s. f. – Superata un’accezione ristretta, nel nostro ordinamento – alla luce di esperienze comparate e di precise indicazioni date dalla CE (dir. 2008/52) –, l’accordo raggiunto [...] della pretesa. Il procedimento si svolge senza particolarità di forme presso la sede dell’organismo di mediazione ‒ e il mediatore si adopera affinché le parti raggiungano un accordo amichevole ‒ e deve avere una durata non superiore a quattro mesi ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] dei consumatori e degli utenti; compilare i ruoli per le attività professionali per cui non esiste albo (per es., mediatori); accertare gli usi agrari e commerciali e tenerne aggiornate le raccolte; pubblicare bollettini; tenere il re;gistro delle ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] di denaro in ambito calcistico (costi dei cartellini degli atleti, ingaggi dei giocatori, interessi di terzi mediatori ecc.), percepita come eccessiva dal grande pubblico, se non apertamente qualificabile come antieconomica.
Questo quadro risulta ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...