SALAM, Abdus
Pietro Salvini
Fisico pakistano, nato a Jhang il 29 gennaio 1926. Laureatosi al St. John College di Cambridge in fisica matematica (1949), ha ottenuto il Ph.D. in fisica teorica presso [...] teoria prevede l'esistenza di quattro particelle di cui una, il fotone, nota da molti anni, le altre W+, W− e Z0 (mediatori delle forze deboli) di massa pari a circa 100 volte quella del protone. La parte più innovativa di questa teoria, cui hanno ...
Leggi Tutto
PRUSIA I (Προυσίας, Prusias) re di Bitinia
Arnaldo Momigliano
Figlio di Ziaela, succedutogli giovanissimo sul trono circa il 230 a. C. A parte una sua vittoria sui Galati nel 216, fece dapprima una [...] vittoria per mare di Annibale su Eumene di Pergamo, P. veniva sconfitto al monte Lipedro, in Bitinia. Intervenivano mediatori i Romani, che, dopo aver chiesto Annibale (sottrattosi col suicidio), tornavano a garantire la pressoché totale integrità ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] : ad esempio, la disponibilità di tecnologie analitiche dotate di alta specificità e sensibilità per misurare farmaci e mediatori chimici nei tessuti rende possibile utilizzare frammenti di cervello di ratto, mentre anche solo vent'anni fa erano ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] , Maejima, Kano 2001; Kreitzer, Regehr 2001). Gli endocannabinoidi, infatti, rispondono a molte delle caratteristiche che un mediatore retrogrado deve avere. A causa della loro natura lipofila, essi non possono essere conservati entro vescicole, ma ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] Assai discussi sono stati i rapporti tra l'arte h. e l'arte hurrita: accanto a chi ha visto negli Hurriti i mediatori tra la Mesopotamia e l'Anatolia hittita, non è mancato chi ha considerato tutta l'arte h. come una manifestazione puramente hurrita ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] . Partito il 4 apr. 1716, il D. sbarcò a Marsiglia il 12, dopo aver fatto sosta a Monaco per imbarcare i mediatori francesi dell'affare, Pallateri e Blondel. Arrivato a Parigi, ottenne l'unica udienza a corte il 7 maggio.
Dopo quella data, continuò ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] ; il "celere destriero veneto" è ricordato già nella metà del sec. VII da Alcmane (Parthenia, 5, strofe E′, 50-51). Mediatori però degli scambî commerciali tra Veneti e Greci sembrano essere stati gli Etruschi, tramite Spina e Adria. Con i Greci i ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Il cavallo nelle lasagne
La frode alimentare che ha visto la commercializzazione di carne equina in alimenti che la proponevano come bovina, pone in ambito UE il problema dell’efficienza [...] Findus e prodotte dalla ditta francese Comigel, con materie prime che potrebbero essere arrivate dalla Romania attraverso mediatori ciprioti e olandesi. L’informazione viene diramata a tutti i paesi membri attraverso il Sistema di allerta ...
Leggi Tutto
derma
Ugo Bottoni
Lo strato profondo della pelle o cute dei Vertebrati, posto al disotto dell’epidermide. Il d. si continua in profondità nell’ipoderma. È tessuto connettivo costituito da una densa [...] sotto forma di granuli metacromatici, contenenti diverse molecole (istamina, eparina, chinasi, triptasi) che sono importanti mediatori di numerosi processi, tra cui quello della ipersensibilità immediata.
Vasi
I vasi sanguigni sono costituiti da tre ...
Leggi Tutto
prick-test
Andrea Matucci
Procedura in vivo che rappresenta la base per la diagnostica delle malattie allergiche. Il prick-test consiste nell’applicazione, dopo accurata disinfezione, di una goccia [...] in qualsiasi età; è bene tuttavia ricordare che, a causa dei bassi livelli di IgE e della ridotta liberazione dei mediatori chimici caratteristici, i test cutanei possono risultare negativi nei primi anni di vita. La terapia farmacologica in atto con ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...