Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] : l’Europa intera veniva percorsa da letterati, pittori, avventurieri, architetti, animatori culturali, teorici d’arte, antiquari e mediatori; tutti costoro portavano per il mondo uno spirito e uno stile di vita, una memoria e dei linguaggi: sulla ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] , che contengono catecolammine. Ma sono stati dimostrati casi di bottoni sinaptici contenenti ambedue le vescicole, quindi i due mediatori antagonisti, la cui fissazione è legata alle molecole recettrici α e β sistemate nelle membrane degli elementi ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] , nei confronti dei propri compaesani e corregionali immigrati, i mafiosi si siano posti – anzi, in molti casi imposti – come mediatori e protettori, per es. controllando il reclutamento di manodopera in alcuni segmenti del mercato del lavoro (come è ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] abdicazione indolore e agli Sforza il ripristino del dominio su Genova.
Molto probabilmente fu proprio il F. uno dei mediatori di questo passaggio, anche se nel frattempo a Genova Ibleto e Gian Luigi Fieschi sollecitavano prima il ritorno di Battista ...
Leggi Tutto
antidepressivo - La sindrome da sospensione
Paolo Tucci
Sindrome da sospensione e suicidio sono due reazioni avverse degli antidepressivi che, negli ultimi anni, sono state al centro di molte discussioni [...] la disponibilità sinaptica di vari neurotrasmettitori, provocando una riduzione del numero di recettori su cui tali mediatori agiscono. Si ipotizza che la sospensione brusca dell’antidepressivo produca una riduzione dei livelli sinaptici di ...
Leggi Tutto
borsa valori
bórsa valóri locuz. sost. f. (pl. borse valori). – Mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti (obbligazioni) o di quote di capitale (azioni) [...] le condizioni d’accesso alle emissioni e alla quotazione. Gli intermediari finanziari possono operare sul mercato di b. come mediatori degli ordini (brokers) o anche come operatori in proprio (dealers); possono assistere le imprese emittenti ovvero i ...
Leggi Tutto
integrina
Fabrizio Mainiero
Proteina eterodimerica transmembranaria costituita da due subunità associate, α e β, che presentano entrambe un’estesa porzione extracellulare, un dominio transmembrana e [...] segnali biochimici all’interno della cellula che le esprime. Recentemente è stato identificato un gran numero di mediatori dell’attivazione cellulare indotta dalle integrine: chinasi della famiglia Src (oncogene trasformante del virus del sarcoma, Sc ...
Leggi Tutto
SOCIETA DELL'INFORMAZIONE
Ilvo Diamanti
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. [...] saltando la mediazione dei partiti e delle organizzazioni di rappresentanza, ma anche la mediazione dei media e dei ‘mediatori’ tradizionali. Televisione, giornali e giornalisti. La rete e la partecipazione in rete, dunque, danno senso e concretezza ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] comunicazione diventa orizzontale, paritaria, può procedere dal basso verso l'alto, può fare a meno dei tradizionali mediatori sociali, espandendo i poteri individuali e collettivi, e rivelando potenzialità egualitarie. La natura stessa del sistema ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] orticola.
Su queste non scarse risorse agricole poggiano una modesta attività commerciale, regolata in gran parte da mediatori locali (vastasi), e una limitata industria olearia, enologica e della fabbricazione dei formaggi, quest'ultima un tempo ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...