. Popolo di stirpe slava, trae la sua origine dalla patria comune degli Slavi in Transcarpazia, dalla quale immigrò probabilmente nel sec. VI d. C. nelle sue sedi odierne, non ancora come popolo unito, [...] suoi discepoli).
Per molti secoli i Cèchi accettarono la lingua latina come la lingua letteraria, ecclesiastica e ufliciale. Mediatori degl'influssi occidentali sono stati per i Cèchi, fino al sec. XIV, principalmente i Tedeschi, i quali esercitarono ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] e dei mastociti e quando legano l'antigene possono mediare l'attivazione di queste cellule, determinando il rilascio di mediatori dell'infiammazione e il richiamo di altri leucociti. Le IgE sono coinvolte in risposte immunitarie di tipo allergico ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] che si verifica in seguito a ferite o infezioni, poiché previene la sintesi delle prostaglandine, che sono importanti mediatori delle reazioni infiammatorie, e riduce la sensibilità dolorifica dei nervi sensitivi. Agisce inoltre a livello del sistema ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] umili e a sopportare tutto il carico domestico, e nei fatti respinte e vessate nell’interlocuzione con la burocrazia o con i mediatori dei loro mestieri. Il primo impegno di SEWA è stato, non a caso, sul terreno del credito: nel 1974 ha fondato la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] Come autorità cittadina il (rabianum ha diversi compiti di tipo giuridico e amministrativo. Sappiamo che ha la funzione di mediatore in dispute di natura legale e si occupa dei casi di furto; inoltre, ha un ruolo molto importante nella distribuzione ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] ai sacerdoti, a ciò qualificati, certo non esisterebbe oggi la religione cristiana. Spetta invece ai sacerdoti, semplici mediatori, riferire la pura parola di Dio al popolo, senza aggiungere o sottrarre nulla, e senza fornire un'interpretazione ...
Leggi Tutto
immunoterapia
Il termine indica tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni, agendo sui [...] nel sangue, deprimendo la capacità della risposta agli antigeni T-dipendenti e inibendo la produzione di alcuni mediatori chimici (citochine), in grado di attivare momenti funzionalmente critici della risposta immunitaria. Un altro gruppo di farmaci ...
Leggi Tutto
separato
Domenico Consoli
Participio passato di uso tecnico, dal latino separatus-um che nel linguaggio scolastico traduceva il termine greco χωρισϑὸς, ricorrente in Aristotele, nel significato di " [...] ), intermedi tra il mondo e Dio, che nella sua libera volontà creatrice non era necessitato da essi come mediatori della causalità celeste.
D. sembra in particolare avvicinarsi alla concezione più strettamente aristotelica delle sostanze s. allorché ...
Leggi Tutto
Panikkar, Raimon (Raimundo Paniker Alemany)
Panikkar, Raimon
(Raimundo Pániker Alemany) Filosofo e teologo catalano (n. Barcellona 1918). Nato da madre cattolica e padre indù, P. ha conseguito titoli [...] omomorfica» ossia l’equivalenza funzionale di determinate credenze (per es., Cristo e Īśvara – il Dio personale nel Vedānta – come mediatori fra l’Assoluto e il mondo). La tensione fra i due membri di una simile equivalenza non ne appiattisce le ...
Leggi Tutto
Originariamente, la cura, attuata per alcune malattie infettive (scarlattina, tifo ecc.), consistente nella somministrazione di vaccini o di sieri specifici, per realizzare uno stato di immunità, rispettivamente [...] nel sangue, deprimendo la capacità della risposta agli antigeni T-dipendenti e inibendo la produzione di alcuni mediatori chimici (citochine), in grado di attivare momenti funzionalmente critici della risposta immunitaria. I citostatici agiscono in ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...