(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] col loro podestà alla testa escano dalle città che per essi è sempre un po' un accampamento. Fino a che interviene qualche mediatore, il vescovo o una città vicina o un frate paciaro, e il comune si ricostituisce nella sua unità, ritorna la communis ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] funzionale delle vie aeree dei pazienti asmatici sono attribuibili all'integrazione e potenziamento reciproco di numerosi mediatori ad azione broncocostrittrice e infiammatoria. Per quanto riguarda i meccanismi nervosi, uno sbilanciamento del sistema ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] di Rafiq), soprattutto in funzione anti-iraniana. Negli ultimi anni, Turchia e Qatar si sono imposti come credibili mediatori per la normalizzazione delle tensioni interne. A livello internazionale, il paese mantiene buoni rapporti con il mondo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] ). Divenuti presto proprie-tari maggioritari nelle miniere serbe ed in seguito bosniache, i Ragusei furono i principali mediatori dell'esportazione di quei metalli verso l'Occidente. Ciò permise ai loro patrizi di mantenere nei confronti del ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] di sapere simbolico". Questo nuovo strato sociale individuato da Berger presenta molte affinità con la "classe di distributori e mediatori di significati e di fini" descritta da Helmut Schelsky (v., 1975, p. 14). Data la comunanza di interessi ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] per indurre l’apoptosi, e quindi l’eliminazione, nei linfociti che infiltrano il tessuto tumorale per circoscriverlo.
Il mediatore solubile legato alla membrana, il ligando Fas (FasL) prodotto dalle cellule del sistema immunitario, si lega al suo ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] di sensibilizzare i nocicettori, ovvero di abbassarne la soglia di attivazione. Mentre la prima categoria di mediatori, le sostanze depolarizzanti, causa dolore, la seconda categoria, quella delle sostanze sensibilizzanti, causa iperalgesia. Da un ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] . Quello dei Dioscuri, Castore e Polluce, è solo uno dei tanti miti di semidei o eroi gemelli che fanno da mediatori tra cielo e Terra, portando doni e proteggendo l'umanità. A essi corrispondono in India i gemelli Asvin, celebrati in numerosi ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] proteine della membrana cellulare essenziali per il corretto funzionamento dell'attività neuronale. Essi rappresentano infatti i mediatori dell'eccitabilità cellulare, il cui funzionamento è regolato da precise leggi biofisiche. L'alterazione del ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] provinciali, dall'Africa settentrionale al limes renano e danubiano. I suoi mercanti non si appagano di essere i mediatori tra il mondo romano e quello partitico, ma cercano di monopolizzare il commercio con l'Oriente sia organizzando carovane ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...