Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] -segnale (provenienti da tessuti differenti) e da impulsi in fibre del sistema nervoso vegetativo con differenti mediatori (adrenergiche, dopaminergiche ecc). Di recente individuazione è il meccanismo di informazione e modulazione costituito dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una volta fondate, [...] le vicende dei Greci anche in luoghi sorprendenti (l’alto Adriatico di Spina e Adria, per esempio), facendosi ovunque mediatori importanti di modelli e valori propri del mondo ellenico. I Fenici, infine, che insediati stabilmente in Sardegna e in ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] i governanti asburgici sia con gli ambasciatori delle grandi potenze - massimamente quelli di Inghilterra e Olanda, paesi mediatori nelle trattative di Carlowitz - per tenere alta la guardia nei confronti della tattica dilatoria dei Turchi, cavillosi ...
Leggi Tutto
JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)
P. Réfice
Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] vergini, confessori, dottori o papi, evangelisti, eremiti, vescovi (Le Goff, 1984) -, ma piuttosto enfatizzandone la funzione di mediatori con il divino attraverso la dettagliata descrizione di scene di martirio o di fatti miracolosi. Questa tendenza ...
Leggi Tutto
attaccamento, neurobiologia dell’
L’attaccamento rappresenta un insieme dinamico di comportamenti che contribuiscono alla formazione dei legami affettivi fra due persone. L’a. è un processo fondamentale [...] recenti hanno anche evidenziato un potenziale ruolo delle neurotrofine (proteine complesse le quali agiscono da agenti trofici e mediatori di plasticità per le cellule nervose), tra cui il Nerve growth factor (NGf) e il Brain-derived neurotrophic ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Emozioni e sistema immunitario
Negli ultimi decenni si è assistito all’emergere di una disciplina interamente nuova, il cui nome è ancora in via di definizione, [...] Le cellule del sistema immunitario sono dotate di recettori per neurotrasmettitori e ormoni e possono rispondere a tali mediatori con diverse modalità. In generale, l’insieme delle sostanze prodotte sotto stress ha un effetto complessivo di riduzione ...
Leggi Tutto
Termine che traduce il ted. Sittlichkeit, con cui Hegel designa quel complesso di istituzioni (famiglia, società civile, Stato) in cui la libertà si realizza oggettivandosi, ossia passa gradualmente dalla [...] Logica hegeliana e quindi in tutto il sistema) fra lo Stato e i singoli individui. Il ruolo di mediatori è assolto in partic. dai componenti del ceto industriale (artigiani, imprenditori e commercianti), che attraverso le rispettive corporazioni ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] come sistema molecolare per la trasduzione di segnali estremamente eterogenei, che variano da ormoni, neurotrasmettitori, mediatori chimici, farmaci, fino all'energia luminosa, naturalmente in funzione di recettori specifici per ciascuno di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] il personale necessario; curano il rilascio delle tessere personali per gli operatori abituali di borsa e la tenuta del ruolo dei mediatori. Tali compiti non sono venuti meno con l'istituzione, stabilita dalla l. n. 216 del 1974, della CONSOB, ente ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] frizione con gli Stati Uniti. Quando la caccia statunitense costrinse l'aereo egiziano che trasportava i sequestratori e i mediatori dell'OLP ad atterrare nella base NATO di Sigonella in Sicilia, il governo italiano intervenne con decisione impedendo ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...